Festa della Polizia di Stato anche a Novara questa mattina, giovedì 10 aprile. A ospitare la cerimonia, per il 173esimo anniversario della Fondazione, il cortile del Broletto, gremito di autorità e di semplici cittadini, come anche di tanti rappresentanti di associazioni con cui la Questura collabora.
La mattinata si è aperta con la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi e del capo della Polizia, Vittorio Pisani.
A leggerli, il capo di gabinetto della Questura, Dionisio Peluso.
È stato poi trasmesso il video con i numeri e l’attività della Questura novarese dal primo aprile 2024 al 31 marzo 2025. Ed è stata poi la volta dell’intervento del Questore, Fabrizio Roberto La Vigna.
Tra i presenti il sindaco Alessandro Canelli, per la Provincia il vice-presidente Andrea Crivelli. E poi il prefetto Francesco Garsia e il procuratore della Repubblica, Giuseppe Ferrando.
In un anno la Polizia ha identificato 35.744 persone, denunciate 474 e arrestate 48.
L’azione portata avanti dagli uomini della Questura ha permesso di arrestare e denunciare autori di reati che vanno dai maltrattamenti in famiglia ai furti, dalle lesioni alle rapine, dai danneggiamenti alle risse.
Settimanalmente vengono effettuati servizi straordinari di controllo del territorio grazie all’utilizzo del Reparto Prevenzione Crimine del Piemonte che, con le Squadre Volanti, svolgono servizi di controllo nelle zone più sensibili della città e in alcuni comuni della provincia.
Quarantacinque i servizi ad ‘Alto impatto’ portati avanti in particolare tra la zona stazione e altre aree particolarmente critiche e in alcune determinate fasce orarie.
In questo modo sono state identificate quasi 6mila persone e controllate 500 auto.
I dati indicano un lieve aumento per i reati in materia di ‘codice rosso’. Da marzo 2023 a marzo 2024 i casi erano stati 84, nello stesso periodo intercorso tra il 2024 e il 2025 sono stati 106.
Notevole anche l’azione di contrasto alle truffe, in particolare ai danni di anziani.
Per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono 27 gli arresti in flagranza e 2.8 i chili di cocaina sequestrati, 220 i grammi di eroina e 43,5 chili di hashish. Oltre a 11.4 chilogrammi di marijuana.
La polizia novarese ha anche scoperto un laboratorio clandestino per la produzione di metanfetamina e altre droghe di sintesi.
Sono stati rilasciat 17.707 permessi di soggiorno, tra elettronici e cartacei. Per quanto riguarda i passaporti, invece, ne sono stati rilasciati 23.638, con un trend in crescita rispetto agli anni passati. Nel 2022-2023 ne erano stati rilasciati 13.139, nel 2023-2024 16.538.
La cerimonia si è conclusa con le premiazioni.
Riconoscimenti sono andati a Guido Imperatore, Emiliano Cangini, Giuseppe Scuotto, Marco Schioppa, Marco Peperoni, Roberto Cirillo, Luca Fasanello, Vincenzo Mauro, Fabiana Melfi, Mattia Fadda, Maurizio Boggiani, Sergio Quaranta, Paolo Ventura, Adriana Rizzo, Leopoldo De Feo e Antonio Zema.
Altri articoli provenienti dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola da venerdì 11 aprile. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.