Condividi su

Giorni di Passione: viene quasi spontaneo sovrapporre alla contemplazione della passione e morte di Gesù quella dei tanti crocifissi di oggi. Il silenzio dopo la lettura del Passio nella domenica delle Palme celebrata da Papa Francesco, quest’anno sembrava voler evocare tutti i drammi del momento: non servivano altre parole. Diventa però facile lasciarsi andare alla rassegnazione, quasi un crogiolarsi in questo turbinio di male, di paura, di inadeguatezza a trovare vie di uscita.

Paradossalmente è più imbarazzante celebrare la Resurrezione: come accogliere la sconvolgente notizia che colui che era morto ora è vivo, risorto? Gli occhi ormai assuefatti dalla tristezza dilagante fanno fatica a fissarsi sulla luce che proviene da una tomba trovata vuota. Quello in cui stiamo vivendo è proprio il tempo in cui credere. Una fede non astratta ma che sa attraversare il mistero del dolore per aprirsi ad una speranza. Non possiamo continuare a camminare distratti, rinchiusi nelle nostre considerazioni su ciò che accade e che ci portano alla disperazione.

L’invito di quel giovane alle donne nel Vangelo che ascolteremo nella Veglia Pasquale è forte oggi più che mai: «Non abbiate paura! …è risorto, non è qui!». Saranno proprio le donne, considerate le ultime nella cultura dell’epoca, a dover testimoniare la resurrezione. Quale sarà la fine della storia? Non basta sapere che le donne e i discepoli hanno creduto e hanno diffuso il vangelo nel mondo. Credere è la scelta di ciascuno di noi di lasciare il sepolcro, disposti a cercare il Signore e riconoscerlo sulle strade della nostra storia, pronto a donare il suo Spirito, Lui che è la vera Pace.

Don Marco Barontini, rettore del Seminrio

L’articolo con le altre notizie dai territori della Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale, in edicola a partire da venerdì 29 marzo. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero cliccando direttamente qui

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

Editoriali

Siamo ciò che leggiamo: Campana, Rebora e Montale riscoperti attraverso le loro biblioteche

Padre Ludovico Maria Gadaleta

cyber bullismo solitudine giovani
Editoriali

La riflessione interiore, una terapia per tutti

Gianfranco Quaglia

Editoriali

La società civile contro le spese militari

Don Renato Sacco

Editoriali

E’ ora di archiviare l’estate novarese 2025, tropicale a giugno e mite a luglio

Luca Dal Bello