Condividi su

La messa e la processione, la benedizione e la distribuzione della fagiolata e del pane. Anche quest’anno il programma della Festa di San Giulio alla Badia di Dulzago resta immutato. Perché così vogliono la tradizione e gli organizzatori.

“E’ una festa religiosa – tengono a precisare Giovanni Rizzi e Giuliana Barbero del gruppo volontari – senza alcun riferimento a sagra o fiera”. La festa, che cade quest’anno domenica 26 gennaio, mantiene da sempre usanze e costumi. Rizzi e Barbero sono tra i fondatori della Comunità della Badia di Dulzago, quella che ufficialmente vide la luce qualche decennio fa sotto la guida di padre Mario Airoldi, l’indimenticato parroco scomparso proprio un anno fa dopo una vita interamente dedicata al prossimo.

“Di quel gruppo – proseguono –  facevano parte anche Ezio Frattini, Rossella Bottini, Michela Barbieri e Elena Gatti. Tutti insieme abbiamo organizzato tante edizioni, con tanto impegno e sempre col sorriso. Anche nel terribile periodo della pandemia Covid quando pure siamo riusciti nell’intento sfidando tante restrizioni”.  

L’articolo integrale sul nostro settimanale in edicola venerdì 17 gennaio con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio. Il settimanale nelle edizioni Il Cittadino Oleggese, Il Ricreo, L’Azione e L’Eco di Galliate può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

il RICREO

Una mostra di preziose icone all’oratorio del Santo Rosario a Bellinzago

Andrea Bagnati

Comune di Bellinzago
il RICREO

Nuova modalità di accesso al centro di conferimento di Via Demedici di Bellinzago

Redazione

il RICREO

Cinque cori cantano Armonie di fede nel concerto che apre l’Ottavario di san Clemente a Bellinzago

Andrea Bagnati

il RICREO

A Bellinzago si preparano i presepi per il Natale

Andrea Bagnati