Condividi su

Nella settimana della ripresa scolastica scatta il conto alla rovescia per il ‘primo’ giorno in classe anche per gli universitari della terza età. Tra un mese esatto iniziano la lezioni accademiche che si protrarranno fino a giugno del prossimo anno. L’associazione ‘Trova il tempo per saperne di più’ ha reso noto il calendario di ottobre dei laboratori di formazione permamente nei vari plessi di Villa Calini, biblioteca civica Julitta e museo Fanchini. Si parte domenica 12 (con 2a lezione il 19 e 3a il 26) con il corso di storia ‘The house of Windsor’ – Alla scoperta della famiglia reale britannica’ con relatore Mattia Albera. Natalino De Marchi curerà invece le lezioni di ‘Acquerello botanico’ in programma ogni mercoledì a partire dall’8 di questo mese. La lingua inglese s’impara ad usarla con Elena Sofia Silvestri con lezioni alla sala Crola della ‘Julitta’ ogni mercoledì dall’8 ottobre fino al 27 maggio 2026.

Un viaggio nella psicologia con ‘Generazioni in dialogo: capire i giovani di oggi’ lo tengono Laura Ferranti e Michela Pastor giovedì 9 ottobre dalle 15.30 alle 17.30 a Villa Calini mentre il corso di ‘Realizzazione di una icona secondo tradizione’, con docenti Alberto Bolamperti e Giuseppina Porzio, proporrà l’esperienza della pittura completa di una icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiusa. Lezioni da sabato 11 ottobre fino al 16 maggio 2026, ogni 15 giorni, dalle 14.30 alle 17.30 sempre a Villa Calini. ‘Il digitale per tutti’, corso di informatica di base e servizi on line della biblioteca Civica, avrà relatore Riccardo Giustina nei due lunedì 13 e 27 ottobre dalle 14.30 alle 16.30 proprio alla ‘Julitta’. Maurizio Betti tratterà invece le ‘Tecniche di benessere’ con importanti nozioni su respiro e rilassamento nelle date di lunedì 13 e 27 dalle 20.30 alle 22 in Villa Calini. Nello spazio all’agronomia, curato dal professor Francesco Beldì, si tratterà delle varietà di frutta per orto e giardino con lezione in programma lunedì 20 dalle 15.30 alle 17.30.

“Siamo boomer: è una buona notizia. Chi ha detto che la tecnologia è roba da giovani?’ lo confermerà la lezione di Paolo Miglio in calendario martedì 14 ottobre sempre dalle 15.30 alle 17. 30 a Villa Calini. ‘La medicina omeopatica, dalla teoria alla pratica’ si tiene martedì 21 con docente Mauro Foco mentre la parte musicale di opera lirica con Anna Maria Vigarani, giovedì 16 dalle 15.30 alle 17.30 al Museo, tratterà il Don Giovanni di Mozart nel teatro e nella letteratura da Tirso de Molina in poi. Gli ultimi tra appuntamenti del mese sono con ‘Educazione digitale- Un’alleanza tra adulti e giovani generazioni per vivere meglio il web’ con Elena Ferrara giovedì 23 a Villa Calini quindi ‘Poesia del ‘Tu’ come dialogo’ di Maria Adele Garavaglia e Anna Maria D’Ambrosio martedì 28 ottobre e la storia dell’arte con Emiliana Mongiat a trattare ‘Cremona, Ranzoni e gli amici scapigliati’ mercoledì 29 al museo. Per ulteriori informazioni e iscrizioni è sufficiente inviare una mail a
[email protected].

L’articolo integrale sul nostro settimanale in edicola venerdì 12 settembre con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio. Il settimanale nelle edizioni Il Cittadino Oleggese, Il Ricreo, L’Azione e L’Eco di Galliate può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

il CITTADINO OLEGGESE

Con le domeniche ‘Come Dio comanda’ iniziano a Oleggio i ritiri del catechismo

Redazione

Oleggio, la collina di villa Troillet verrà riqualificata e diventerà un parco pubblico
il CITTADINO OLEGGESE

Un viaggio tra colori ed emozioni per celebrare la vita e l’arte di Francesco Sonzini

Redazione

il CITTADINO OLEGGESE

Ricordi e riconoscimenti chiudono i festeggiamenti del 90° del Gruppo Alpini Oleggio

Redazione