Torna per la ventottesima edizione, domenica 21 settembre alle 14, Verbania Città dei bambini. Una giornata intensa che ha tre nuove sedi: le attività ludiche si terranno tra il parco di Villa Maioni, la Biblioteca Ceretti, la spiaggia del Teatro Maggiore (Ex Arena).
Anche quest’anno saranno numerose le associazioni, gli istituti comprensivi, i servizi educativi e le società sportive che parteciperanno. In caso di maltempo, alcune delle attività si svolgeranno all’interno della Biblioteca. Spazio ai nidi, alle storie che accendono la fantasia dei piccoli più cresciuti e di piccini di pochi mesi. E ancora: pallavolo, scherma, tennis, basket . Il Museo del Paesaggio avvicina la natura, con gli scout si prova il ponte tibetano e soprattutto si gioca, tanto. La merenda viene offerta dal Presidio Nova Coop di Intra.
Al fianco di ogni bimbo, c’è sempre una famiglia alle prese con le sfide moderne. Ed è proprio per loro che nasce il ciclo di incontri dedicati alla genitorialità, al nido comunale di Pallanza in via Caravaggio, dalle 18,30 alle 20,30: il 2 ottobre, “Giocare è una cosa seria”, il 16 ottobre “Aiutami a fare da solo”, il 30 ottobre “Orientarsi tra limiti e confini”, il 13 novembre “Le cure mi fanno sentire amato”, il 27 novembre “In relazione: la coppia si trasforma”. La prenotazione è sempre consigliata.
Commenta Liala Sartori, assessore alla Scuola: «Offrire spazi ed opportunità, questa la nostra mission principale. Verbania è dei più piccoli e deve diventare sempre più la risposta alle esigenze di bambini e famiglie, investire su loro significa investire sul futuro. Oltre a spunti di riflessione importanti per operatori, insegnanti e famiglie. Vi aspettiamo».
Questo articolo e altri servizi e approfondimenti dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola e online da venerdì 19 settembre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.