Condividi su

Sei incontri, uno per ogni vicariato, «per aprire una finestra sul mondo del carcere e per far sì che le nostre comunità siano attente e solidali a queste realtà». Sono quelli che propone la Caritas diocesana di Novara per i mesi di novembre e dicembre nel solco dell’actio emblematica intrapresa dalla diocesi di Novara per il Giubileo 2025: “Spazi di Speranza”, che prevede la collaborazione con i carceri di Novara e Verbania per l’allestimento e la ristrutturazione di locali dedicati ad attività di formazione e ricreazione dei detenuti.

Il percorso

«Abbiamo pensato ad un percorso sulla giustizia riparativa per animare le nostre comunità su un tema sempre molto delicato e, nello stesso tempo, particolarmente importante», spiega il direttore della Caritas don Giorgio Borroni. La giustizia riparativa è un modello complementare e parallelo a quello penale, che mette al centro del significato di “reato”, non tanto e non solo la violazione di una legge, ma il danno inferto alle vittime e dunque, all’intera comunità. Spostando l’attenzione dalla pena da infliggere per chi delinque, alle conseguenze che il reato ha avuto su chi l’ha subito, punta a costruire percorsi con al centro le vittime e percorsi di riparazione per i colpevoli. Questa pratica nel nostro Paese è stata regolamentata con la riforma Cartabia del 2022, ma è ancora poco diffusa.
Il ciclo – che prenderà il via il 6 novembre con un incontro a Cameri e si concluderà martedì 16 dicembre a Pallanza – è organizzato dalla Caritas in collaborazione con il centro di Giustizia riparativa di Bergamo “Incontra”. Ogni serata proporrà un approccio diverso: cinema, teatro, laboratori e confronti con i relatori.

Il Convegno Caritas

Cuore del percorso, il Convegno diocesano Caritas di giovedì 20 novembre. Appuntamento alle 20.30 nel salone dell’oratorio di Borgomanero per una serata dal titolo “Lo scandalo della giustizia riparativa”. Interverranno Franco Bonisoli (ex terrorista rosso) e Giovanni Ricci (padre di un giovane della scorta di Aldo Moro, ucciso in via Fani) con la formatrice e scrittrice Anna Cattaneo: un dialogo attorno al percorso di riconciliazione tra responsabili e vittime.

Spazi di Speranza

L’actio emblematica giubilare era stata annunciata dal vescovo Franco Giulio durante il discorso alla città e alla diocesi dello scorso San Gaudenzio. «Prima di Natale – dice don Borroni – consegneremo il materiale acquistato ai due carceri: un «gesto di attenzione e solidarietà – sottolinea il direttore Caritas – sia per i detenuti che per le persone che vivono e lavorano all’interno dei due istituti». Il progetto è stato concordato con le direttrici dei due istituti (con una popolazione carceraria di circa 70 detenuti a Verbania e 170 a Novara), a seguito di un’attenta analisi dei bisogni. Gli ambienti ristrutturati saranno progettati per ospitare laboratori artigianali, corsi di formazione e momenti di socialità, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia e il benessere psicofisico dei detenuti.

Il calendario

Il ciclo di incontri prende il via al Centro Pastorale Maria Immacolata di Cameri giovedì 6 novembre alle 20.30 con la serata sul tema “Per una criminologia dell’incontro”, con la Presentazione del libro “Io volevo ucciderla” con l’autore Adolfo Ceretti, criminologo e mediatore.

Si prosegue all’oratorio di Varallo giovedì 13 novembre alle 20.30 con la proiezione del film “Il Figlio” dei fratelli Dardenne seguito da un commento di Francesca Mazzini, insegnante di filosofia.

All’oratorio di Borgomanero giovedì 20 novembre alle 20.30 il convegno Caritas con una serata dal titolo “Lo scandalo della giustizia riparativa”. Relatori l’ex brigatista Franco Bonisoli e Giovanni Ricci, padre di un agente della scorta di Aldo Moro, con la formatrice e scrittrice Anna Cattaneo.

“Attraversare insieme il conflitto” è il tema dell’appuntamento al Centro Familiare di Domodossola di giovedì 27 novembre alle 20.30. Un laboratorio di pratiche riparative condotto da mediatori del Centro Giustizia Riparativa di Bergamo.

Mercoledì 3 dicembre alle 20.30 a Novara (alla parrocchia della Bicocca) incontro con Guido Bertagna, gesuita e mediatore, e Filippo Vanoncini, teologo e mediatore sul tema “Immaginare comunità riparative”.

Infine, all’oratorio di Pallanza martedì 16 dicembre alle 20.30 il reading teatrale “Fine pena ora” tratto dall’omonimo romanzo di Elvio Fassone, interpretato dalla compagnia Tedaca’ di Torino.

L’articolo e altri servizi dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola e online da venerdì 24 ottobre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Diocesi

Giustizia che ripara per animare la speranza: sei incontri di Caritas diocesana novarese

Andrea Gilardoni

Diocesi

I giovani protagonisti al pre-veglia: per condividere fede e voglia di confrontarsi

Monica Curino

Diocesi
l'AZIONE

Veglia Missionaria a Novara: missione è “stare”, non “fare”

Monica Curino