Condividi su

Nasce a Galliate, da Fondazione Apri le Braccia, il progetto “Vite Libere”, sostenuto da Fondazione Comunità Novarese FCN, Novara Revolution Bikers e CM Orchestra, che mette insieme inclusione sociale e viticoltura. Grazie a un finanziamento complessivo di 50.000 euro, l’iniziativa offre a giovani adulti con disabilità l’opportunità di partecipare a tutte le fasi della filiera del vino, fino alla produzione di un Nebbiolo Doc delle Colline Novaresi.

Ragazzi, dunque, alla prova in mezzo a filari di vigne e con intere giornate ricche di esperienze e di nuovi incontri. Vissuti interamente tra le vigne di Villa Guelpa. Alla presentazione del progetto i rappresentanti dei Comuni di Novara e Galliate.

La Fondazione Apri le Braccia nasce da 30 anni di associazione Noi come Voi, impegnata nel sostegno e nella promozione dell’autonomia delle persone disabili. Oggi gestisce un centro diurno e un nucleo residenziale, promuovendo percorsi di crescita personale e sociale.

L’idea di “Vite Libere” è frutto dell’incontro con la Casa Vinicola Villa Guelpa di Lessona (Biella) di Daniele Dinoia, realtà d’eccellenza dell’Alto Piemonte. Il progetto coniuga il lavoro agricolo con l’inclusione, offrendo ai partecipanti attività in vigna — potatura, vendemmia, vinificazione — e un percorso formativo seguito da educatori, agronomi e tutor.

Il progetto, spiega la presidente di Apri le Braccia, Benedetta Sereno Clerici, «si colloca nel solco tracciato da nostre precedenti esperienze, come quelle legate alla valorizzazione del gorgonzola Dop e del riso Carnaroli attraverso il food truck “Squisito” o il progetto della “Ri-CiclOfficina”, laboratorio occupazionale per il recupero di vecchie biciclette dove la ciclo-meccanica diventa strumento educativo e riabilitativo».

Accanto al lavoro nei campi nasce anche un laboratorio di falegnameria dove vengono realizzati portabottiglie in legno riciclato, eleganti e numerati, simbolo del valore del riuso.

Ogni confezione del Nebbiolo sarà accompagnata da una brochure e da un profumo …

Articolo completo e altri servizi e approfondimenti dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola e online da venerdì 7 novembre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Capra
l'AZIONE

Lutto nella cultura novarese per la scomparsa di Gianfranco Capra

Monica Curino

l'AZIONE

Tangenziale di Novara pronta per l’estate 2026

Marco Cito

Colletta
l'AZIONE

Giornata della Colletta Alimentare sabato 15 novembre anche a Novara

Monica Curino

l'AZIONE

La stazione di Novara sta cambiando volto: conclusione lavori a inizio 2026

Marco Cito