Condividi su

L’amore per la scrittura è nato con lui, perché, come riferisce, «sono da sempre più facilitato a esprimermi
con lo scrivere che non con il parlare, che non amo molto».

Ha poi iniziato a mettere da parte pensieri e poesie e a pubblicarli circa 15 anni fa, quando aveva una cinquantina d’anni.

Lui è Vincenzo D’Ambrosio, novarese di nascita e, ora, oleggese di adozione. In questi giorni, è nelle librerie con il suo nuovo lavoro, “Un foulard giallo di uomini e di donne”, edito da Abra Books.

Un insieme di racconti, piccole storie ispirate o dedicate a donne e uomini che portano con sé, e dentro di sé, un vissuto intenso.

«Ho sempre scritto, sin da quando ero ragazzo – racconta l’autore – Poi, da quando è scomparso mio figlio più grande, Francesco, ho iniziato a mettere giù un numero notevole di pensieri. Mi aiutavano a superare e a incanalare il dolore per la sua perdita».

Sono pensieri che D’Ambrosio ha raccolto e, quindi, pubblicato. «Da allora, da quel momento – riprende – non mi sono più fermato e ho proseguito nella mia passione per la scrittura».

La produzione di D’Ambrosio è stata, sino a oggi, soprattutto di poesie in rime libere. Adesso, invece, ha deciso di mettersi alla prova nella narrativa breve, nei racconti.

«Le dieci storie presenti in “Un foulard giallo” – spiega lo scrittore – sono state scritte “a latere” mentre mi dedicavo alla composizione, come da abitudine, di poesie».

Alcuni dei racconti «li ho scritti una decina di anni fa e poi messi in un cassetto. Altri sono più recenti, suggeriti da storie vere, anche particolarmente conosciute».
È il caso di uno dei due racconti più amati dall’autore, che poi, come ci tiene a rimarcare, «è una lettera».

D’Ambrosio, colpito dalla storia di Ayse Deniz Karagil, la giovane turca che ha abbandonato la propria famiglia a soli 24 anni per lottare contro l’Isis, ha pensato a una lettera tra lei e il padre.

Il tutto direttamente dal campo di battaglia.

D’Ambrosio presenterà il volume alla Libreria La Talpa venerdì 24 febbraio, alle 18.

 L’articolo integrale sul nostro settimanale in edicola da venerdì 17 febbraio e disponibile anche online.

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

l'AZIONE

Novara: si è insediato il Consiglio comunale dei bambini

Marco Cito

Ambulatorio
l'AZIONE

“I poveri li avrete sempre con voi”: convegno promosso dall’Ambulatorio Suor Nemesia il 21 novembre

Monica Curino

Capra
l'AZIONE

Lutto nella cultura novarese per la scomparsa di Gianfranco Capra

Monica Curino

l'AZIONE

Tangenziale di Novara pronta per l’estate 2026

Marco Cito