Condividi su

Approvato in via definitiva il nuovo piano regolatore comunale di Bellinzago Novarese, durante la seduta del Consiglio comunale di martedì 4 aprile.

Il sindaco ha riassunto nel suo intervento iniziale l’iter che ha portato a «questo risultato storico, atteso dalla comunità di Bellinzago da decenni».

Il nuovo piano regolatore infatti va a sostituire quello in vigore, risalente ormai agli anni novanta ed esaurito nelle sue funzioni, oltre che spesso superato dall’evoluzione normativa. Un iter iniziato nel 2020 con l’individuazione del team di professionisti, due passaggi consigliari e due passaggi in conferenza di servizi con Regione, Provincia e altri enti.

«Siamo molto soddisfatti di questo risultato, fortemente voluto fin dal nostro insediamento che va a risolvere una questione che Bellinzago si trascinava da troppo tempo – ha spiegato il Sindaco – Un piano regolatore nuovo, adeguato alle nuove esigenze della comunità».

Era presente anche Guido Vallino, esperto del settore, accompagnato da alcuni dei professionisti che hanno fatto parte del gruppo di lavoro. Anche lui non ha potuto fare a meno di sottolineare il breve tempo, meno di tre anni, per chiudere l’iter.

Tanti gli aspetti che caratterizzano il nuovo strumento urbanistico: la riperimetrazione del centro storico con la sua riduzione, l’adeguamento alle normative vigenti, la semplificazione di numerosi aspetti, la possibilità di cessione di volumetria per le aree sottoposte per legge ai vincoli alla fascia cimiteriale, oltre a tutti gli aspetti legati alla cosiddetta “urbanistica senza carta” (di questo particolare aspetto, di informatizzazione degli strumenti urbanistici, come più volte ricordato, il Comune di Bellinzago è stato pioniere in regione Piemonte).

Non è mancato nel finale anche del rammarico, da parte di sindaco e vice sindaco, che hanno sottolineato «l’assenza delle minoranze a questo tavolo. Molti gli attacchi subiti, soprattutto personali, e le critiche, mai però nel merito dei contenuti del piano».

Dopo il visto dell’Agenzia Interregionale per il Fiume Po e la pubblicazione sul bollettino regionale il piano sarà quindi operativo.

Lo stesso Consiglio ha infine nominato il nuovo revisore dei conti dell’ente nella persona di Giorgio Giaccheri, in sostituzione di Giovanna Pittore che ha terminato il mandato.

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

il RICREO

Una mostra di preziose icone all’oratorio del Santo Rosario a Bellinzago

Andrea Bagnati

Comune di Bellinzago
il RICREO

Nuova modalità di accesso al centro di conferimento di Via Demedici di Bellinzago

Redazione

il RICREO

Cinque cori cantano Armonie di fede nel concerto che apre l’Ottavario di san Clemente a Bellinzago

Andrea Bagnati

il RICREO

A Bellinzago si preparano i presepi per il Natale

Andrea Bagnati