Sabato 15 novembre, in chiesa parrocchiale alle 21, un innovativo concerto di musica liturgica ‘aiuterà’ i presenti a immedesimarsi nell’Ottavario di san Clemente. ‘Armonie di Fede’, in onore al santo patrono, prevede la collaborazione sinergica di cinque gruppi di cantori, differenti per età, stile e composizione, per contribuire a un’atmosfera migliore alla festa patronale. Si esibiscono i gruppi Note Sparse, Work in Progress, corale parrocchiale Santa Cecilia, Piccoli cantori di san Clemente e Missione canto.
“Questo concerto – spiega Claudia Cuccia, del coro Note Sparse – nasce da una proposta fatta da suor Linnette. In parrocchia ci sono diversi gruppi che cantano e animano la messa. Suor Linnette l’anno scorso ci ha proposto di organizzare un concerto con tutti i cori che hanno a che fare con l’animazione liturgica. L’équipe che si è occupata del programma è composta da un membro del mio gruppo, che ha il turno alle messe delle 8.30 e delle 10, da uno del gruppo Work in Progress e un altro della corale in rappresentanza del proprio complesso”.
Il programma prevede l’alternanza di due brani ciascuno, tutti rigorosamente tratti dal repertorio di musica liturgica. Tre altri brani verranno cantati dai cori riuniti per un canto introduttivo, ‘Canterò per te’ di Fabio Massimillo del canto mariano ‘Maria, vogliamo amarti’ del gruppo femminile Gen verde e dell’inno del Giubileo 2025 ‘Pellegrini di speranza’ di Pierangelo Sequeri. “I canti preparati dal coro Note Sparse saranno invece l’inno della Giornata Mondiale della Gioventù 2016 ‘Beato il cuore che perdona’ e ‘Con te camminerò’ fresco di composizione – prosegue Cuccia – sulle note delle chitarre classiche di Zaccheo Bagnati e Gianluca Miglio”.
“Il coro dei bambini – aggiunge suor Linnette – eseguirà invece il canto latino ‘Benedicat tibi Dominus’ e la popolare ‘Preferisco il Paradiso’ nella versione musicata da Marco Frisina”. In rapida successione i brani della corale, accompagnata all’organo Krengli dal maestro Andrea Di Maio e coordinata dal direttore Francesco Suppa e quelli di ‘Work in Progress’, sostenuto al pianoforte da Alberto Rimola e diretto dalla moglie Fabiola, e ‘Come un pellicano’ e ‘Ora è tempo di gioia’ del gruppo Gen verde.
L’ingresso libero segna l’ideale occasione per pregustare l’inizio degli otto giorni di festeggiamenti patronali in ‘partenza’ domenica 16 novembre.
L’articolo integrale sul nostro settimanale in edicola venerdì 7 novembre con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio. Il settimanale nelle edizioni Il Cittadino Oleggese, Il Ricreo, L’Azione e L’Eco di Galliate può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui
Lascia un commento