Condividi su

Territorio, memoria e vino per un appuntamento da sempre tra i più apprezzati in città. ‘Calici al museo’ apre le sue porte al ‘Fanchini’, venerdì 24 e sabato 25 ottobre con un evento aperto a tutti e curato dallo stesso Civico in collaborazione con il Comune, che intende celebrare la tradizione agricola e vitivinicola del territorio con due giornate dedicate al vino, alla cultura e alla storia locale, in vista della Fiera Agricola del 1° maggio 2026 che festeggerà i suoi 120 anni.

Nel programma di venerdì, a partire dalle 21, l’incontro aperto a viticoltori e appassionati sul tema ‘Il territorio di Oleggio e dintorni’ con la presenza dell’agronomo Andrea Tovaglieri, del geologo Claudio Viviani e del direttore del museo Jacopo Colombo con ospite della serata lo chef Corrado Lombardo di Casa Celesia. Sabato 25, dalle14 alle 20.30, apre la ‘vetrina’ dei vini del territorio con dieci aziende ospiti e la possibilità di tante degustazioni e visite guidate.

Tra queste quella guidata al sommellier Guido Invernizzi in abbinamento ad amuse-bouche e canapé di Casa Celesia. “Due giorni per vivere e riscoprire la cultura del vino dal territorio al produttore – spiega Colombo – con un’interessante conferenza didattica e degustazione di vini delle cantine del territorio. Il denaro raccolto al museo sarà successivamente destinato al progetto ‘La vigna del didattica del Museo’.

L’articolo integrale sul nostro settimanale in edicola venerdì 24 ottobre con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio. Il settimanale nelle edizioni Il Cittadino Oleggese, Il Ricreo, L’Azione e L’Eco di Galliate può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche