Condividi su

Saranno Flavio e Ilaria Bobbio, medici novaresi, da trent’anni operatori sanitari per i “Medici per l’Africa Cuamm”, ad aprire il programma dell’Ottobre Missionario in Diocesi, promosso e organizzato dal Centro missionario.

L’incontro si terrà nella sala del Vescovado a Novara martedì 30 settembre, alle 21.

Titolo dell’appuntamento, “Oltre la medicina: costruire la speranza, la pace e lo sviluppo”. I due operatori, marito e moglie, sono tornati nelle scorse settimane dall’Etiopia, dove hanno operato per oltre un anno al St. Luke Catholic Hospital di Wolisso, un ospedale religioso nella regione dell’Oromia nel centro dell’Etiopia con annessa la scuola per infermieri e ostetriche. Una struttura che, di proprietà della Chiesa cattolica etiope, è gestito dalle suore dalla congregazione di SP de Chartes con il sostegno tecnico ed economico del Cuamm– Medici con l’Africa. Flavio Bobbio, internista, ha diretto l’ospedale da 200 posti letto, che – nel 2022 – ha erogato 62mila visite ambulatoriali e 10.400 ricoveri.

«Non abbiamo ancora delineato per intero il nostro intervento – spiega il medico –. Ma certamente una parte sarà più tecnica, sanitaria e medica. Un’altra, invece – prosegue – punta a esaminare com’è cambiata l’Africa in 30 anni, il periodo da quando io e mia moglie ci rechiamo periodicamente per il Cuamm. Era il 1990 la nostra prima volta in Africa, all’epoca era la Tanzania, dove sono tornato altre volte tra il 2003 e il 2005. All’epoca c’era una speranza di pace diversa, più potente, più concreta. Ora non è così. Nel nostro intervento condurremo una riflessione su quanto è cambiata la prospettiva di pace, sul com’è mutato il sentire della gente». Bobbio è anche stato, nella sua lunga esperienza con il Cuamm, in Sud Sudan, nel 2017. E ora appunto ha trascorso, con la moglie, un anno e mezzo in Etiopia. La maggior parte del tempo a Wolisso non è stata dedicata direttamente ai malati ma a prendersi cura di chi li cura.

Nella serata si parlerà dunque di questo, del prendersi cura e di pace, due aspetti strettamente collegati. Successivamente l’Ottobre missionario prevede la partecipazione, per chi lo vorrà, al Festival delle missioni a Torino, dal 9 al’11 ottobre. Si riprenderà il 14, alle 21, alla Sala Domus Mariae di Galliate, con la testimonianza di suor Giustina Zanato, missionaria salesiana in Brasile. Titolo della serata, “Per una rinnovata ecologia integrale”. Si arriva poi alla Veglia missionaria del 18, alle 21, al Villaggio Dalmazia. Alle 18 ci sarà la pre-veglia per i giovani. Poi le testimonianze di don Nassar Nur El Din, missionario Fidei Donum in Ciad, e Irene Pennisi, che ha vissuto di recente l’esperienza di “R-Estate in missione” proprio nel Paese dell’Africa Centrale.

Questo articolo e altri servizi e approfondimenti dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola e online da venerdì 26 settembre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Condividi su

Leggi anche

Poesia
l'AZIONE

A Ivana Comoli la prima edizione del Premio di Poesia Città di Novara

Monica Curino

Michele
l'AZIONE

San Michele Arcangelo patrono della Polizia celebrato in Duomo a Novara

Monica Curino

Chimera
l'AZIONE

Nel segno de “La Chimera” il 3 ottobre un tributo corale a Vassalli a Novara

Monica Curino