Condividi su

La grande spiritualità, la forza della comprensione umana, la solidità della Fede sono le principali qualità emerse nella sala dei Calendari di Palazzo Tornielli, alla presentazione del volume “Anna Maria Canopi – Madre per sempre – Badessa Mistica e Poetessa” a cura di Matteo Albergante e Roberto Cutaia. Presentato dal collega Daniele Godio, il libro giunto a corollario di una stupenda mostra allestita nella sala espositiva di Palazzo Tornielli e curata da Agnese Canopi, nipote dell’Abbadessa dell’Isola (scomparsa il 21 marzo del 2019), fornisce una serie di testimonianze che evidenziano come l’accoglienza, il cercare Dio e il cercare se stessi siano stati dei punti fermi che la religiosa ha adottato durante la sua vita terrena.

La storia di Madre Canopi inizia grazie al Vescovo Aldo Del Monte, quando si prospetta l’idea di trasformare il vecchio seminario dell’Isola di San Giulio non in un resort di lusso, ma in un Monastero di clausura, Monastero Benedettino che poi prenderà il nome di Mater Ecclesiae.

Così il percorso, che sembra tutt’altro che semplice, prende avvio e pian piano assume quella rilevanza spirituale e materiale sul territorio e non solo, che caratterizza la struttura della Comunità religiosa. Il volume si avvale della presentazione del Vescovo Franco Giulio Brambilla e di una serie di testimonianze sull’azione di Madre Canopi. Emerge la personalità di Madre spirituale che ha il valore fondamentale di conferire speranza e gratitudine, unita a quell’accoglienza quasi intima che fa del dialogo un momento di scambio e considerazione, valorizzando al tempo stesso l’umana condizione. Madre Canopi ha lasciato questa terra il giorno di san Benedetto, quasi a sottolineare il passaggio spirituale di testimonianza di Fede e guida della Comunità monastica e laica.

La mostra sulla Abbadessa è aperta sino a sabato 29 marzo. L’evento è inserito nel calendario delle Manifestazioni del Marzo in Rosa, patrocinato dalla Provincia di Novara e dai Comuni di Borgomanero, Briga, Gozzano, Pogno, Pella e Lesa; dall’Abazzia Mater Ecclesiae, Parrocchia di San Bartolomeo, Associazione Scrittori e Sapori, Rotary Frach e Ritratti.

L’articolo, con altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara, si può trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 28 marzo. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

Uno stand alla Fiera del G(i)usto
l'INFORMATORE

L’attenzione ai problemi sociali alla Fiera del G(i)usto a Borgomanero

Redazione

In Primo Piano

A Novara sussidiarietà e coprogettazione per lo sviluppo del welfare territoriale

Redazione

Image by master1305 on Freepik
l'INFORMATORE

Cimberio di nuovo nel mondo del basket come sponsor del College di Borgomanero

Redazione