Ricordi e riconoscimenti, tra canti, immagini e sorprese. Il gruppo Alpini invita tutti all’ultimo appuntamento dei festeggiamenti per il 90° anno di attività sul territorio domenica 9 novembre alle 16.30 al teatro Civico con la partecipazione del coro La Guandra. Il gruppo Alpini fu fondato alla fine del 1935 da Carlo Moriggia, originario di Pallanza ma qui residente per motivi di lavoro. “Da allora sono trascorsi novant’anni – ricorda l’attuale capogruppo Gianpaolo Sonzini – sicuramente un bel traguardo utile a raccontare le vicende di tre generazioni”. Con tantissime iniziative ed eventi portati avanti in tutti questi anni. “E tutti molto riusciti – prosegue – grazie alle infinite ore di lavoro ‘prestate’ dai volontari. Sono davvero incalcolabili mentre calcolabili sono le donazioni che solo nell’ultimo decennio hanno di gran lunga superato la cifra di 50 mila euro. Da sottolineare inoltre la nascita del coro, un evento più unico che raro ai giorni nostri e un doveroso pensiero a chi, dalla fondazione ad oggi, ha sempre sostenuto e portato avanti gli ideali dell’associazione, dedicandole tempo e passione”.
La festa di quest’anno ha un sapore particolare. “Abbiamo percepito tanto entusiasmo tra gli oleggesi – prosegue – presenti in gran numero a tutte le iniziative che abbiamo organizzato per il nostro 90°. All’inizio, man mano che il progetto prendeva forma, aumentavano le idee e le proposte di collaborazione arricchendo sempre di più il programma dell’evento. La festa del Gruppo non è stata solo la festa degli Alpini, ma di tutti. Sotto il patrocinio del Comune, sempre pronto a sostenere ogni nostra iniziativa, hanno collaborato a questo evento anche il museo Civico, la Premiata Banda Filarmonica e il nostro coro”. Quest’ultimo, sempre in cerca di nuovi amici da inserire nei vari settori canori, chiama a raccolta nuovi candidati. “Non serve saper leggere la musica o avere una gran voce. ma solo tanta voglia di imparare per crescere con questo bel gruppo. Chi volesse può venire a trovarci ogni lunedì sera a Villa Calini, anche solo per seguire una delle nostre prove”. Domenica prossima si chiude un ricco calendario di eventi durato quasi tutto l’anno. “Sono stati giorni preziosi – conclude Sonzini – perché trascorsi insieme e rimarranno sicuramente nella memoria di quanti ci sono stati. Anche se il nostro sguardo è rivolto al futuro intendiamo sempre proporre momenti di riflessione sul passato. Lo facciamo per non dimenticare e per trarre un insegnamento dai sacrifici dei nostri padri, nonni e bisnonni che hanno vissuto la tragedia di due guerre mondiali”.
L’articolo integrale sul nostro settimanale in edicola venerdì 7 novembre con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio. Il settimanale nelle edizioni Il Cittadino Oleggese, Il Ricreo, L’Azione e L’Eco di Galliate può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui
Lascia un commento