La città si veste a festa, è il week end della patronale dei Santi Pietro e Paolo.
L’abito buono è consigliato per il ricco programma liturgico che comincia sabato 28 giugno
con la possibilità di confessarsi sia al mattino dalle 10 alle 12 quindi al pomeriggio dalle 16 alle 18.
Le messe in calendario per domenica 29 giugno sono alle 9 e successivamente quella solenne
alle 11. Alle sera, dalle 21 in piazza Martiri, c’è il tradizionale concerto della Banda filarmonica con l’ incanto della ‘torta del Sindaco’ e tutto il ricavato devoluto alla parrocchia.
La festa prosegue anche lunedì 30 giugno con la messa per tutti i defunti alle 20.30 in basilica di San Michele. E poi, come da tradizione, saranno in tanti a ricordarsi di posizionare sul balcone, oppure
nel cortile di casa, una brocca d’acqua mista ad albume. Nella notte fra il 28 e il 29 giugno, con l’assorbimento della rugiada, il tutto mostrerà le sembianze di una barba.
Il mattino seguente si dovrebbero trovare nell’acqua delle strutture, formate appunto dall’albume, che ricordano le vele di una nave.
Tutto questo, secondo le leggende popolari, sarebbero prodotte da San Pietro che, soffiando nel contenitore di vetro, farebbe assumere all’albume una conformazione tipo ‘vele’ da cui si può trarre buono o cattivo auspico di come sarebbe stata l’annata agraria. Se le vele sono alte e gonfie l’anno sarà propizio, al contrario con vele basse l’anno sarà purtroppo di magra.
Articolo completo e altri servizi provenienti dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 27 giugno. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra a qui.