Condividi su

Sabato 8 novembre, dalle 9.30 alle 19.00, la Biblioteca di Castelletto Sopra Ticino apre le sue porte per un’intera giornata dedicata ai libri, al gioco e al piacere della lettura. Un Open Day ricco di eventi per tutte le età, pensato per far riscoprire la biblioteca come spazio vivo, inclusivo e creativo.

Mattina di fantasia: “Il bibliotecario e il mostro dei libri”

Ad aprire la giornata, alle ore 9.30, sarà lo spettacolo “Il bibliotecario e il mostro dei libri”, a cura di Giocofiaba di Milano.
Un racconto ironico e avventuroso che porta i bambini nel cuore del magico mondo delle biblioteche. Tra risate, misteri e pagine che prendono vita, i piccoli spettatori aiuteranno un giovane bibliotecario a sconfiggere un vorace “mostro divoralibri”, scoprendo così il valore della lettura come avventura e scoperta.

Pomeriggio di gioco: nasce la Ludoteca della Biblioteca

Dalle ore 14.30, spazio ai ragazzi con l’inaugurazione ufficiale della Ludoteca della Biblioteca, realizzata in collaborazione con Crazy Comics di Varese.
L’evento prevede un pomeriggio di giochi di ruolo e investigativi in perfetto stile Halloween: atmosfere gotiche, enigmi da risolvere e personaggi misteriosi renderanno l’esperienza coinvolgente e dinamica.
La partecipazione è gratuita ma su prenotazione, e al termine dell’iniziativa i giochi resteranno a disposizione del pubblico, arricchendo in modo permanente l’offerta culturale e ricreativa della biblioteca.

Benessere e lettura: la magia della libroterapia

A chiudere la giornata, alle ore 18.00, un momento di riflessione e benessere con un incontro di libroterapia umanistica condotto da Alessia Bianchi, nota come la libraia dai riccioli rossi.
La libroterapia propone un approccio innovativo alla lettura, vista come strumento di crescita personale e cura dell’anima. I partecipanti potranno sperimentare un dialogo intimo e profondo con i libri, scoprendo come le storie possano aiutare a ritrovare equilibrio e ispirazione.
L’incontro si concluderà con un piccolo aperitivo conviviale, per condividere pensieri e impressioni in un’atmosfera accogliente.

L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Altri articoli e altri servizi e approfondimenti dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola e online da venerdì 24 ottobre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

Veduta di Castelletto Ticino - Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons
il SEMPIONE

Castelletto Ticino: 8 novembre Open Day in Biblioteca

Giulia Dusio

il SEMPIONE

Arona ha accolto il nuovo parroco don Maurizio Medina

Filippo Sinigaglia

modello verde
il SEMPIONE

Centro Raccolta Arona: “Modello Verde” per sfalci e potature

Giulia Dusio