Condividi su

Il primo pensiero fu: “Ma chi me l’ha fatto fare!”. Era l’autunno di dieci anni fa, il taxi la stava portando da Malpensa a Casalbeltrame, sulla riva Est della Sesia. Tutt’attorno le prime nebbie e umidità.
Cristina Brizzolari era appena sbarcata da Roma e ora stava rimuginando su quella decisione, sospesa tra l’esclamativo e l’interrogativo. Lei, che alle spalle aveva una “vita piena, divertente, brillante”, come sottolinea. Comprava case e le rivendeva, dopo un’esperienza di giornalista tra Londra e New York. Ma una mattina suo suocero, Luigi Guidobono Cavalchini, già ambasciatore a Parigi e rappresentante permanente presso l’Unione Europea a Bruxelles, aveva bussato alla porta: “Cristina, la cascina di famiglia cade a pezzi. Tu con l’esperienza che hai, dovresti andare a vedere…”.

Così è cominciata l’avventura di “Riso Buono”, diventato il “brand” della produzione e oggi il titolo del volume dove Cristina racconta questa storia, scritta a quattro mani con l’amica Francesca Romana Barberini. Il sottotitolo spiega molte cose, a cominciare dalla caparbietà di questa romana che ha portato vento nuovo nella pianura novarese: “Chi non semina non raccoglie”. Stupita, forse un po’ spaventata dall’ambiente, ma non per questo rinunciataria. Il cascinale appartenuto all’antico casato dei Gautieri, si è trasformato da subito in una sfida personale. Cristina, avuto il via libera dal suocero e il conforto del marito Vittorio, si è immersa nella risaia, un habitat per lei tutto da esplorare. “Io, il riso, da brava romana, l’ho mangiato quando avevo mal di pancia: bello, bianco, possibilmente senza sapore e, forse, anche un po’ scotto…”.

Articolo completo e altri servizi dai territori della Diocesi di Novara si possono trovare anche sul nostro settimanale in edicola da venerdì 11 ottobre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Gianfranco Quaglia

Gianfranco Quaglia, Direttore
di Agromagazine

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

Editoriali

Siamo ciò che leggiamo: Campana, Rebora e Montale riscoperti attraverso le loro biblioteche

Padre Ludovico Maria Gadaleta

cyber bullismo solitudine giovani
Editoriali

La riflessione interiore, una terapia per tutti

Gianfranco Quaglia

Editoriali

La società civile contro le spese militari

Don Renato Sacco

Editoriali

E’ ora di archiviare l’estate novarese 2025, tropicale a giugno e mite a luglio

Luca Dal Bello