Condividi su

Un avvio di anno scolastico senza studenti a fare lezione in container o moduli nelle scuole superiori della città. Un ritorno sui banchi, il 10 settembre, che si presenta, dunque, migliore rispetto a quello del 2024.

Parola di presidente facente funzioni della Provincia, Andrea Crivelli, che fa il punto sui diversi cantieri negli istituti del capoluogo.

Gli unici studenti che non potranno ancora tornare nelle loro classi effettive saranno quelli del liceo classico e linguistico Carlo Alberto, dove l’imponente intervento da quasi 10 milioni di euro è comunque in una «fase molto avanzata. I ragazzi continueranno a frequentare i locali messi a disposizione della Provincia all’oratorio di San Giuseppe in via Monte San Gabriele. Siamo – aggiunge Crivelli – in dirittura d’arrivo, persino in anticipo rispetto al crono-programma. Potremmo chiudere tra l’autunno e l’inverno. Abbiamo poi stanziato come Provincia 150mila euro per un intervento aggiuntivo, che ci permette di riconvertire l’ex alloggio del custode per creare spazi in più da dedicare alla didattica».

L’altro cantiere, avviato nei primi giorni di luglio grazie a un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro da fondi PNRR, «è quello che interessa l’istituto Nervi. Entro il 10 settembre – riprende Crivelli – finiranno i lavori sui serramenti e resteranno alcune lavorazioni sulle strutture presenti nel seminterrato».

Lavori ufficialmente conclusi anche al liceo artistico Casorati: «dove i modulini in cortile non sono più presenti e dove manca solo qualche rifinitura».

Niente più container ormai da mesi per l’istituto Ravizza, che ha visto la chiusura del cantiere lo scorso maggio.

Per quanto riguarda le scuole gestite dal Comune, infanzia, elementari e medie, «direi – dice l’assessore all’Istruzione Giulia Negri – che siamo pronti. La maggior parte aprirà lunedì 9, alcune paritarie il 10. Non registriamo grosse criticità. È stato fatto tutto quanto era necessario per garantire un rientro regolare».
L’unico intervento ancora in corso riguarda i lavori alla scuola Calvino e alla porzione de

Articolo completo e altri approfondimenti dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola da venerdì 5 settembre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

Vassalli
l'AZIONE

Giovedì letterari in Biblioteca, a Novara, dedicati a Sebastiano Vassalli

Monica Curino

Costo dei parcheggi a pagamento a Novara, aumento del 14,5% dal 1° luglio
l'AZIONE

Auto ecologiche: “tassa” sulla sosta gratuita

Redazione

Università
l'AZIONE

Università della Terza Età a Novara. Nuovo anno accademico con 1.100 iscritti

Monica Curino

Santa
l'AZIONE

Terra Santa tra ferite e speranze: le parole per ricucire l’odio. Incontro a Sant’Antonio

Monica Curino