Condividi su

Torna l’appuntamento con la grande arte ad Arona grazie al ciclo di incontri “Sguardi sull’Arte”, un progetto culturale promosso dal Comune per avvicinare il pubblico alla bellezza e al significato delle opere che hanno segnato la storia. Tre appuntamenti serali, gratuiti e aperti a tutti, che si terranno nella Sala Consiliare del Comune di Arona alle ore 20.30, con un filo conduttore fatto di luce, ombra, mistero e umanità.

Il primo incontro, il 30 ottobre, “I contrasti di luce e ombra”, invita a riflettere sulla rappresentazione dell’umanità tra sacro e profano, verità e teatralità. Un racconto intenso che mette in risalto il modo in cui la luce diventa strumento espressivo capace di rivelare l’animo umano.

Il 13 novembre sarà la volta di un’icona universale: “La Gioconda è poi così bella?”. Il dipinto più celebre al mondo verrà riletto con ironia e spirito critico, in un viaggio tra storia, arte e mito. Dalla Leonardo a Duchamp, da Warhol fino alle sponde del Lago Maggiore, l’incontro indagherà il fascino dell’enigmatico sorriso che continua a incuriosire studiosi e appassionati.

Il ciclo si concluderà il 27 novembre con “William Turner e il Lago Maggiore: l’alba dell’Impressionismo”, un appuntamento che svela il sorprendente legame tra il grande maestro inglese e il nostro territorio. Attraverso i suoi acquerelli e i suoi giochi di luce, Turner anticipò di decenni lo spirito dell’Impressionismo, cogliendo la magia di acqua, cielo e luce che ancora oggi caratterizzano il paesaggio lacustre.

L’Assessore alla Cultura Davide Casazza

“Con questo ciclo di incontri intendiamo rendere l’arte e la cultura un’esperienza viva e partecipata. La storia dell’arte, raccontata con passione e rigore, diventa un’occasione di incontro e crescita condivisa per tutta la cittadinanza. Inoltre, i temi scelti sono strettamente legati ad Arona e al Lago Maggiore, unendo il racconto dei grandi artisti alla nostra identità territoriale.”

L’ingresso agli incontri è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.

Altri articoli e altri servizi e approfondimenti dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola e online da venerdì 24 ottobre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

Collegio De Filippi, ora sede del Comune di Arona
il SEMPIONE

Arona, luce, mistero e territorio con “Sguardi sull’Arte”

Giulia Dusio

Veduta di Castelletto Ticino - Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons
il SEMPIONE

Castelletto Ticino: 8 novembre Open Day in Biblioteca

Giulia Dusio

il SEMPIONE

Arona ha accolto il nuovo parroco don Maurizio Medina

Filippo Sinigaglia

modello verde
il SEMPIONE

Centro Raccolta Arona: “Modello Verde” per sfalci e potature

Giulia Dusio