Condividi su

Cinque incontri che porteranno testimonianze significative di missione e impegno per l’altro.
È la proposta diocesana dell’Ottobre Missionario 2025, in partenza martedì 30 settembre a Novara per poi concludersi a Borgomanero il 28 ottobre. Nel mezzo, il 18, la Veglia Missionaria, che – per questa edizione – si terrà nel capoluogo novarese, nella chiesa della Sacra Famiglia, al Villaggio Dalmazia. In questa serata parleranno don Nassar Nur El Din, missionario Fidei Donum in Ciad, e Irene Pennisi, che ha vissuto di recente l’esperienza di “R-Estate in missione” proprio nel Paese dell’Africa Centrale.
L’obiettivo degli appuntamenti, che prevedono in aggiunta anche l’invito a partecipare dal 9 all’11 ottobre al Festival delle missioni a Torino, è quello di coinvolgere più zone della diocesi e più persone interessate alla tematica.

L’Ottobre missionario in diocesi si intitola “Una finestra sul mondo” e ha come filo conduttore il tema “Missionari di speranza tra le genti”, tema scelto a inizio anno da Papa Francesco. A entrare nel cuore del percorso, padre Massimo Casaro, direttore del Centro missionario diocesano, che ha curato il calendario delle iniziative. «Questo – spiega – è il terzo anno che cerchiamo di proporre un Ottobre missionario abbastanza lungo e articolato. E che sia, soprattutto, diffuso sul territorio. Per questo saremo a Novara, ma anche a Borgomanero, Galliate e Villadossola. Così da toccare tutte le aree che fanno parte della nostra Diocesi e intercettare il pubblico del nostro territorio. Se in passato – prosegue – sono stati incontri a carattere maggiormente contenutistico, con riflessioni su argomenti di attualità esaminati su più aspetti, quest’anno abbiamo voluto dedicare lo spazio alle testimonianze».
Testimonianze che saranno portate da persone che sono appena rientrate da un impegno missionario o che sono state in missione per molti anni e che ora si trovano in città per qualche settimana di riposo; come è il caso di suor Giustina Zanato, missionaria salesiana in Brasile. Lei sarà protagonista dell’incontro del 14 ottobre, alle 21, alla Sala Domus Mariae di Galliate. In una serata dal titolo “Per una rinnovata ecologia integrale”.

La partenza il 30, alle 21, in Vescovado, con Flavio e Ilaria Bobbio, novaresi, da poco rientrati da una missione in Etiopia, dove sono stati operatori sanitari per i “Medici per l’Africa Cuamm”. Titolo dell’incontro “Oltre la medicina: costruire la speranza, la pace e lo sviluppo”.

Nel mezzo, ecco il Festival delle missioni a Torino e quindi l’appuntamento con suor Giustina Zanato e poi la veglia missionaria il 18 alle 21, al Villaggio Dalmazia. Alle 18 ci sarà la pre-veglia per i giovani. «Ospiteremo poi – conclude padre Casaro – Maria Soave Buscemi, missionaria in Brasile e biblista popolare, che sarà a Villadossola il 21 alle 21». Il mese missionario si concluderà con la testimonianza di una madre, un padre e i figli, tutti missionari in Perù. L’incontro si terrà a Borgomanero il 28 ottobre alle 21, nel salone dell’oratorio. Interverrà la famiglia Crespi. La serata si intitola: “Famiglia missionaria oggi: una sfida possibile?». Per informazioni e contatti: Centro missionario di via Puccini 11, [email protected].

Il programma al via martedì 30 settembre a Novara

Il programma del ciclo di incontri “Una finestra sul mondo” per l’Orrobre Missionario 2025 prende avvio martedì 30 settembre a Novara, nel Salone della Maddalena (via Puccini 11), con l’incontro “Oltre la medicina: costruire la speranza, la pace e lo sviluppo”, guidato dagli operatori sanitari del CUAMM Flavio e Ilaria Bobbio.

Dal 9 al 12 ottobre è in calendario il Festival della Missione a Torino, grande evento nazionale.
Gli appuntamenti riprendono martedì 14 ottobre a Galliate (Sala Domus Mariae, via Marchesa Bianca di Caravaggio 4) con sr. Giustina Zanato, missionaria salesiana in Brasile, sul tema “Per una rinnovata ecologia integrale”.

Sabato 18 ottobre alla parrocchia Sacra Famiglia al Villaggio Dalmazia di Novara sono previsti due momenti: alle ore 18 la pre-veglia giovani e alle 21 la Veglia missionaria diocesana “Missionari di speranza tra le genti”, con le testimonianze di don Nassar Nur El Din e Irene Pennisi.

Il ciclo prosegue martedì 21 ottobre a Villadossola (oratorio, via XXV Aprile 26) con Maria Soave Buscemi, missionaria in Brasile e biblista popolare, su “Con Gesù, pellegrinanti nella speranza”.
Ultimo appuntamento martedì 28 ottobre a Borgomanero (oratorio, viale Dante Alighieri 9) con la famiglia Crespi, già missionaria in Perù, che affronterà il tema “Famiglia missionaria oggi: una sfida possibile?”.

Questo articolo e altri servizi e approfondimenti dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola e online da venerdì 19 settembre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Condividi su

Leggi anche

Diocesi

Domenica 21 settembre la 37ª Giornata di sensibilizzazioneper il sostentamento del clero

Redazione

Diocesi

Testimonianze dalle missioni per comprendere il mondo, al via l’Ottobre missionario nella diocesi di Novara

Monica Curino

Diocesi
l'AZIONE

Nell’anniversario di Nicea, incontro ecumenico a Veveri venerdì 26 settembre

Redazione