La commemorazione civile del 4 novembre, per festeggiare il termine della Prima guerra mondiale, il giorno dell’unità nazionale e la commemorazione del Milite ignoto, avrà luogo alle 17.45 con ritrovo in municipio a Bellinzago.
Il programma prevede la celebrazione della messa nell’attigua chiesa di Sant’Anna seguita dal corteo accompagnato dalle note del complesso bandistico ‘San Giovanni Bosco’ che eseguirà marce civili e militari.
Al successivo ritrovo al monumento dei caduti, nel parco tra via Libertà e via Cameri, un primo momento di commemorazione da parte delle autorità cui farà seguito un secondo alle 19.30 nell’area verde tra via Circonvallazione e via don Minzoni, per una seconda commemorazione ai piedi del monumento degli alpini.
A chiudere il pomeriggio, per tutti i convenuti, un rinfresco presso la sala polivalente don Antonio Vandoni, preparato dell’associazione combattenti e reduci.
L’articolo integralesul nostro settimanale in edicola venerdì 31 ottobre con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio. Il settimanale nelle edizioni Il Cittadino Oleggese, Il Ricreo, L’Azione e L’Eco di Galliate può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui
 
           
       
       
      
Lascia un commento