Condividi su

Un’altra bellezza architettonica della città sta per ritornare ad antico splendore. Con la firma ufficiale dell’atto di acquisizione da parte della società Green Real Estate, Villa Cortese Lamperti, da tempo abbandonata e in degrado, sarà restaurata in toto.

L’edificio, tra i più significativi della memoria storica aronese, era ormai diventato simbolo di incuria e pericolo. Oggi prende avvio la fase di riqualificazione e pulizia dell’area, in linea con l’ordinanza emanata dal Sindaco Alberto Gusmeroli, che ne aveva chiesto il recupero per restituire decoro e sicurezza a tutta la comunità.

A guidare questa operazione sono Paolo e Angelo Pizzoni, imprenditori del territorio e titolari della NyumaPharma, azienda aronese già impegnata in diverse iniziative di valore per la città.

“Fondamentale è stato il ruolo dell’Amministrazione Comunale”, hanno dichiarato i fratelli Pizzoni, sottolineando la sinergia tra pubblico e privato che ha reso possibile il progetto.

Il primo cittadino di Arona, esprimendo la sua soddisfazione per l’operazione, ha voluto rimarcare il significato profondo dell’iniziativa: “Villa Cortese Lamperti è un pezzo importante della memoria di Arona. Vederla rinascere grazie all’impegno di una realtà del territorio, già conosciuta per altre importanti acquisizioni di prestigio, è motivo di grande soddisfazione e orgoglio”.

Con l’avvio dei lavori si apre ufficialmente un nuovo capitolo per la villa, che sarà oggetto di un intervento mirato non solo al recupero strutturale, ma anche alla valorizzazione architettonica e funzionale, con l’obiettivo di restituire, in futuro, uno spazio vivo e significativo alla cittadinanza.

Le notizie dall’Aronese si possono leggere sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 20 giugno, che si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

Foto di Andreas Glöckner da Pixabay
il SEMPIONE

“Uno sguardo sul mondo”: cinema d’autore alla Ca’ de Pop

Giulia Dusio

Lago Maggiore
il SEMPIONE

“Uniti per il Maggiore”, il convegno ad Arona

Giulia Dusio

io sono lago
il SEMPIONE

“Io sono Lago” ad Arona: un viaggio tra acqua, arte e identità

Giulia Dusio

stipel
il SEMPIONE

Arona e i 100 anni della Stipel: omaggio a Gian Giacomo Ponti

Giulia Dusio