Un pomeriggio all’insegna del “Giallo” quello che si è svolto domenica 15 giugno, presso la sala Neogotica del Castello. Giallo inteso come genere letterario dei lavori premiati nella seconda edizione del concorso “Ombre Gialle”, giallo come il colore della copertina della raccolta dei racconti in gara premiati, giallo come il romanzo “La donna della mansarda” di Davide Longo, (edizioni Einaudi) presentato nel corso della manifestazione.
Dopo i saluti del sindaco, Alberto Cantone, e dell’assessore alla cultura, Susanna Garzulano, Marco Nicolotti, del gruppo “Ombre Gialle”, da cui trae origine il concorso, ha sottolineato la riconferma del successo della manifestazione, attestata dal maggior numero di lavori pervenuti rispetto all’anno scorso. Spinta inequivocabile a proseguire l’iniziativa con una terza edizione.
Entrando nel vivo della premiazione, Fabrizio Merletti, titolare della Piccola Officina del Libro di Oleggio e presidente della commissione della sezione A, romanzi editi, riferendosi all’impegnativa attività di lettura e selezione dei numerosi testi esaminati, ha evidenziato la bellezza delle trame e la ricchezza delle diverse voci narrative. Vincitore di questa sezione è stato Roberto Pegorini con il romanzo “Gli invisibili di San Zeno”(edizioni Mondadori); al secondo posto si è classificato Paolo Sorrentino con “La strategia del diavolo” (Ed. della Goccia ), seguito al terzo posto da Roberto Pegorini, con “Lo Hijab mancante” (Todaro Editore). Oltre ai primi tre sono entrati in finale altri sette titoli: “La paura del buio” di Alessandro Beriachetto, “La teoria dello spillo” di Michele Brusati, “Fino a bruciarsi l’anima” di Stefano Caselli, “Il primo cassetto in basso” di Paolo C.L. Del Mastro, “Le colpe dei padri” di Antonio Lidonnici, “Il breve mestiere di vivere” di Adriano Morosetti, “Odio il martedì” di Riccardo Seccarello. Nella sezione B, romanzi crime inediti, il tema “Cucina & Delitti”, proposto dalla casa editrice Cento Archi, non è riuscito a sollecitare la fantasia degli scrittori, come ha spiegato Claudio Balzaretti, presentando l’unico romanzo candidato, ”Don Perdono” di Mauro Caneparo, a cui è stata assegnata una menzione speciale…
L’articolo integrale con le notizie dal territorio della Diocesi di Novara si potranno trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 20 giugno. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente qui.