Condividi su

Dal 26 giugno al 6 settembre 2025 torna il Blue Monk Festival, con la sua undicesima edizione. Un itinerario tra jazz, classica, world music e arte visiva che attraversa paesaggi incantevoli tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, toccando sette comuni piemontesi.

Calendario degli eventi

26 giugno, ore 21.00 – Omegna (Agrano), Chiesa di San Maiolo
Daniele Di Bonaventura – Bandoneon solo

27 giugno, ore 21.00 – Borgomanero, Villa Marazza
Luca Falomi & Sonia Spinello
(Degustazione ore 20.00 – Jacovino Enoteca)

28 giugno, ore 21.00 – Borgomanero, Villa Marazza
Michael Jennings – Piano solo
(Ore 18.00: Presentazione libro di Sonia Spinello)

29 giugno, ore 21.00 – Pella, Lungolago
Eterea (Sonia Spinello, Sonia Candellone, ospite Piotr Schmidt)
(Evento benefico per LILT)

1 agosto, ore 21.00 – Gozzano, Chiesa di San Lorenzo
Marta Frigo (live painting Virginia Cancian)
(Ore 18.00: Presentazione libro di Sabrina Melino)

28 agosto, ore 21.00 – Ameno, Parco Neogotico
Middleland Trio (live painting Virginia Cancian)

29 agosto, ore 21.00 – Orta San Giulio, Orta Jazz Festival
Middleland Trio + danza contemporanea Alessandra Menditto

30 agosto, ore 21.00 – Orta San Giulio, Orta Jazz Festival
SuMarte Trio (Valentini, Cleri, Celli)

31 agosto, ore 21.00 – Orta San Giulio, Piazza Motta
Emanuele Sartoris – Piano solo

5 settembre, ore 21.00 – Borgo Ticino, Antica Casa Balsari
Genève Duo (Cominoli/Pinca)

6 settembre, ore 21.00 – Maggiora, Cantine Castello Conti
Ashti Abdo & Sonia Spinello – Zimanê sînoran
(Evento benefico per Mezzaluna Rossa Kurdistan)
(Degustazione ore 20.00)

Un viaggio musicale tra i laghi del Novarese

26 giugno – Omegna
Daniele Di Bonaventura inaugura il festival con la profondità sonora del bandoneon in un solo ricco di suggestioni e storie.

27 giugno – Borgomanero
L’intima alchimia tra Luca Falomi e Sonia Spinello prenderà forma nel giardino di Villa Marazza, preceduta da una degustazione offerta da Jacovino Enoteca.

28 giugno – Borgomanero
Il talento pianistico di Michael Jennings incontra la grande tradizione classica. Alle 18.00 la presentazione del libro “L’armonia del canto” con interventi musicali.

29 giugno – Pella
Debutto doppio: per il comune di Pella e per il progetto Eterea, che intreccia il pianismo contemporaneo e la vocalità di Sonia Spinello con l’eleganza della tromba di Piotr Schmidt. Evento benefico per la LILT.

1 agosto – Gozzano
Marta Frigo emoziona con la sua voce onirica in una performance immersiva, accompagnata dai colori in diretta della pittrice Virginia Cancian. Precede l’incontro letterario “La salute attraverso l’anima”.

28 agosto – Ameno
Il Middleland Trio esplora i confini del jazz contemporaneo tra melodia e dissonanza, con il live painting di Virginia Cancian.

29 agosto – Orta San Giulio
Il trio Middleland incontra la danza moderna in un set visivo-sonoro inedito, per inaugurare l’Orta Jazz Festival.

30 agosto – Orta San Giulio
Con SuMarte, il viaggio musicale si fa cosmico: arpa, sassofoni, voce e loop si fondono in un mondo sonoro senza confini.

31 agosto – Orta San Giulio
Emanuele Sartoris chiude il mese con un recital notturno al pianoforte tra Chopin, jazz e improvvisazione pura.

5 settembre – Borgo Ticino
Il Genève Duo presenta un dialogo intimo tra chitarra e contrabbasso, sospeso tra jazz e neoclassica, in un luogo ricco di fascino.

6 settembre – Maggiora
Ashti Abdo e Sonia Spinello chiudono il festival con Zimanê sînoran, un progetto dedicato alla multiculturalità. Precede il concerto una raffinata degustazione. Evento a scopo benefico.

Informazioni utili

Tutti i concerti sono a ingresso libero con offerta consapevole, eccetto le date del 27 giugno e del 6 settembre, in cui sono previste degustazioni di vini. I concerti del 29 giugno e 6 settembre sono inoltre dedicati a scopi benefici, a favore rispettivamente di LILT e Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia.

Four Music School, Fondazione Marazza, Pro Loco locali, Antica Casa Balsari, Cantine Conti e molti altri.
Con il sostegno di sponsor del territorio e l’impegno di un’intera rete culturale, l’Associazione Culturale Blue Monk.

Anche con l’ospitalità dei comuni che ospiteranno il festival. Borgomanero, Gozzano, Ameno, Borgo Ticino, Orta San Giulio, Omegna, Pella, Maggiora.

Segui gli aggiornamenti su Facebook e Instagram cercando Blue Monk Festival o Jazz Club Borgomanero.

Articoli riguardanti il territorio sul nostro settimanale in uscita in edicola ogni venerdì. Il settimanale nelle edizioni L’Informatore, Il Sempione e Il Monte Rosa si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

In Primo Piano
l'AZIONE

La pace non sia una parola: le iniziative contro guerre e riarmo sul Lago Maggiore, a Novara, Borgomanero e Monte Mesma

Redazione