Condividi su

Il Lago Maggiore si prepara a scrivere una nuova pagina di sviluppo e collaborazione. Sabato 25 ottobre, ad Arona, si terrà “Uniti per il Maggiore”, un grande evento dedicato al futuro del territorio, promosso dal Comune di Arona e sostenuto da istituzioni, imprese, associazioni e cittadini delle sponde piemontesi e lombarde. Il convegno si tiene al Palagreen di via Monte Zeda dalle ore 10

Alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Alessandro Morelli, con delega alla programmazione e al coordinamento della politica economica, l’appuntamento sarà un’occasione unica per costruire un’identità comune e una strategia condivisa per valorizzare il Lago Maggiore sotto il profilo ambientale, culturale, turistico ed economico.

Lago Maggiore: un brand internazionale tra sostenibilità e crescita

“Uniti per il Maggiore” nasce come un patto di collaborazione per il futuro del Lago Maggiore, un invito a superare i confini amministrativi e a lavorare insieme per trasformare il lago in un brand riconosciuto a livello internazionale, simbolo di bellezza, accoglienza ed eccellenza italiana.

L’evento, promosso dal Sindaco di Arona e Presidente della X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo, On. Alberto Gusmeroli, e dall’Europarlamentare On. Isabella Tovaglieri, sarà un momento di ascolto e confronto in cui istituzioni, operatori turistici, imprese, associazioni e cittadini potranno condividere idee e proposte per lo sviluppo sostenibile del territorio.

Gusmeroli: “Il Lago Maggiore può diventare un polo d’attrazione europeo”

Il Lago Maggiore ha tutte le carte in regola per diventare un polo d’attrazione unico in Europa – afferma l’On. Alberto Gusmeroli – Con Uniti per il Maggiore vogliamo dimostrare che, lavorando insieme senza divisioni, possiamo trasformare il nostro territorio in un modello di crescita sostenibile e promozione internazionale. È il momento di fare squadra e dare al lago la visibilità e la forza che merita”

Tovaglieri: “Porteremo le ricchezze del Lago Maggiore in Europa”

Sulla stessa linea l’Europarlamentare Isabella Tovaglieri:
Vogliamo valorizzare e promuovere le grandi potenzialità del Lago Maggiore con tutti gli strumenti disponibili. Quindi, dalle sinergie locali a una maggiore visibilità internazionale. Lavoreremo per unire le realtà più importanti di questo straordinario territorio, che ho l’onore di rappresentare in Europa. Porteremo le sue ricchezze anche nei palazzi di Bruxelles. La strada è tracciata per un futuro di crescita e nuova attrattività per le sponde lombarde e piemontesi. Questo porta benefici concreti per cittadini, imprese e operatori turistici”.

Il futuro del Lago Maggiore inizia ad Arona con un progetto che mette al centro collaborazione, sostenibilità e sviluppo condiviso. L’obiettivo è chiaro: unire persone e territori per fare del lago un modello di eccellenza italiana riconosciuto in Europa e nel mondo.

Per informazioni: [email protected] 

settimanale in edicola e online da venerdì 10 ottobre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Condividi su

Leggi anche

Foto di Andreas Glöckner da Pixabay
il SEMPIONE

“Uno sguardo sul mondo”: cinema d’autore alla Ca’ de Pop

Giulia Dusio

Lago Maggiore
il SEMPIONE

“Uniti per il Maggiore”, il convegno ad Arona

Giulia Dusio

io sono lago
il SEMPIONE

“Io sono Lago” ad Arona: un viaggio tra acqua, arte e identità

Giulia Dusio

stipel
il SEMPIONE

Arona e i 100 anni della Stipel: omaggio a Gian Giacomo Ponti

Giulia Dusio