Condividi su

La stagione del Teatro “La Fabbrica” si distingue per varietà, qualità e inclusività. In collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, il programma propone nove appuntamenti che spaziano tra teatro, danza e musica, con interpreti di rilievo e produzioni di grande impatto.

La stagione prende il via il 5 novembre con “Perfetti sconosciuti”, adattamento teatrale dell’omonimo film di Paolo Genovese.

Segue il 14 novembre “Rave Lucid2, spettacolo di danza urbana firmato da Brandon Masele e Laura Defretin, inserito nella rassegna internazionale “We Speak Dance”.

Il 18 dicembre, Paolo Kessisoglu porta in scena “Sfidati di me”, mentre il 7 gennaio sarà la volta di “Amadeus” di Peter Shaffer, produzione del Teatro dell’Elfo con regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, impreziosita dai costumi di Antonio Marras.

Questo spettacolo rientra nel progetto “Teatro No Limits”, che promuove l’accessibilità attraverso l’audiodescrizione. Il 12 febbraio, Claudio Bisio sarà protagonista di “La mia vita raccontata male”, accompagnato da musicisti dal vivo.

Il 28 febbraio, Marco Paolini presenta “Antenati, the grave party”, un viaggio tra memoria e futuro con musiche di Fabio Barovero.

Il 13 marzo, Elio propone “Quando un musicista ride”, spettacolo che fonde comicità e musica, mentre il 27 marzo Elio Germano e Teho Teardo portano sul palco “La guerra com’è”, ispirato a “Una persona alla volta” di Gino Strada.

La stagione si conclude l’8 aprile con “Gente di facili costumi”, commedia di Nino Marino e Nino Manfredi, interpretata da Flavio Insinna e Giulia Fiume.

Nadia Macis, di Fondazione Piemonte dal Vivo, ha detto: «Villadossola è la perla dei teatri del Piemonte, per abbonamenti e pubblico».

Per il sindaco Bruno Toscani «Migliorarsi ogni anno come qualità degli spettacoli è sempre più difficile, un ringraziamento va al personale del Teatro e ai volontari che rendono possibile tutto questo».

Oltre alle convenzioni con FAI e Abbonamento Musei, si aggiunge quest’anno la Carta Effe, grazie alla partnership con Feltrinelli.

Alla stagione si aggiungono diversi spettacoli di produzioni esterne per i quali saranno disponibili informazioni sul sito e sui canali social del Teatro.

La campagna abbonamenti prende il via il 15 settembre, con informazioni disponibili sul sito ufficiale piemontedalvivo.it e presso il teatro.

Questo articolo e altri servizi e approfondimenti dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola e online da venerdì 12 settembre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

teatro la fabbrica villadossola
il POPOLO dell'OSSOLA

A La Fabbrica parte la nuova stagione: teatro, musica e danza a Villadossola

Michele Gavazza