Condividi su

Nel 140° anniversario della nascita di Clemente Maria Rebora (1885-2025), poeta e sacerdote rosminiano, il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa ne celebra la figura con il tradizionale appuntamento del “Annuale Reboriano”, ormai giunto alla sua quinta edizione. Intitolato «Campana, Rebora, Montale: tre poeti e le loro biblioteche», l’evento di quest’anno intende rivelare aspetti del percorso umano e letterario di Clemente Rebora in parallelo a quello di due noti poeti suoi contemporanei, Dino Campana (1885 – 1932) e Eugenio Montale (1896 – 1981). In particolare, le tre figure verranno analizzate a partire dalla loro passione per i libri, dagli autori citati nelle proprie opere, dalle loro biblioteche personali e dalle vicissitudini che esse hanno avuto nel giungere fino ai nostri giorni.

A parlarne saranno: Gianni Turchetta (Università degli studi di Milano), nell’intervento “Con i libri, nel mondo: Dino Campana in viaggio e in biblioteca”; Ludovico Maria Gadaleta (a lungo archivista e rosminiano), con una relazione su “«Giustiziar e libri e scritti e carte»: la biblioteca di Rebora” e Stefano Fernando Verdino (Università degli studi di Genova), “Il lettore inesausto: libri, giornali e riviste di Montale”.

L’incontro si terrà a Stresa, sabato 8 novembre 2025 alle ore 15.30, nella chiesa del SS. Crocifisso (via per Binda 43, presso il Collegio Rosmini), dove si trova la tomba di Clemente Rebora, ‘Genius loci’ dell’iniziativa. L’Annuale Reboriano è nato nel 2021 su spinta di alcuni studiosi del Centro Internazionale di Studi Rosminiani. In quell’anno si è trattato del “Dante di Rebora”, in occasione della pubblicazione del volume di Roberto Cicala “Da eterna poesia. Un poeta sulle orme di Dante”; nel 2022 hanno dialogato Pigi Colognesi, padre Gadaleta e Gianni Mussini su “Incontri, conoscenze e affetti di Clemente Rebora”; nel 2023 il poeta Guido Oldani e la prof. Elisa Manni si sono confrontati sul tema di “Rebora e Manzoni. Due poeti lombardi a Stresa”; infine lo scorso anno il prof. Pigi Colognesi ha presentato il volume “Il suo bisbiglio. Materiali per la biografia di Clemente Rebora”, edito col concorso del Centro di Stresa e con la prefazione di padre Gadaleta.

L’articolo di Benedetta Lisci e altri servizi dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola e online da venerdì 31 ottobre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

lago maggiore
il SEMPIONE

La fiaccola olimpica illuminerà il lago Maggiore

Giulia Dusio