Arona celebra un importante anniversario: il centenario della fondazione della Stipel, la Società Telefonica Interregionale Piemonte e Lombardia, fondata il 1° luglio 1925 grazie alla visione e all’ingegno di Gian Giacomo Ponti, illustre aronese e figura di spicco nella storia delle telecomunicazioni italiane.
L’evento commemorativo, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre a Villa Ponti, renderà omaggio alla vita e all’opera di Ponti, pioniere della telefonia e innovatore di portata internazionale. Allievo di Thomas Alva Edison negli Stati Uniti, Ponti fu tra i fondatori dell’Eiar – oggi Rai – e del Rotary Nazionale, il cui primo presidente fu Giovanni Agnelli senior.
Durante le due giornate si ripercorrerà l’evoluzione delle telecomunicazioni in Italia, dalla nascita della Stipel fino all’era della fibra ottica. Interverranno storici, studiosi e tecnici del settore. Tra i momenti più attesi, l’intervento dell’ingegner Mario Levi. Analizzerà i grandi cambiamenti tecnologici dal 1925 a oggi, e la relazione della professoressa Gabriella Colla, che esplorerà il rapporto tra le nuove generazioni e l’uso del telefono.
Non mancheranno contributi storici e curiosità legate alle origini del telefono, con un approfondimento sull’invoriese Innocenzo Manzetti, considerato da molti il vero inventore dell’apparecchio. A completare il programma, la presentazione di testi e ricerche di Mauro Caniggia e Luca Poggianti, dedicati proprio a Manzetti e al contesto culturale dell’epoca.
Una mostra di telefoni antichi e moderni
A fare da cornice alla celebrazione sarà una mostra dedicata alla storia del telefono. In esposizione oltre 50 apparecchi tra antichi e moderni appartenenti alla collezione di Vittorio Perazzoli. Un viaggio nel tempo che permetterà ai visitatori di toccare con mano l’evoluzione tecnologica. E scoprirete come la comunicazione abbia cambiato il nostro modo di vivere.
La mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico:
- Sabato 11 ottobre: 14.30 – 17.30
- Domenica 12 ottobre: 9.30 – 12.30 e 14.30 – 16.30
Gli allievi del Liceo “Enrico Fermi” accompagneranno i visitatori lungo il percorso espositivo, arricchendo l’esperienza con curiosità e spiegazioni storiche.
L’iniziativa gode del patrocinio della Regione Piemonte, del Comune di Arona, di Alatel, del Rotary Arona-Borgomanero e dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
Questo articolo e altri servizi e approfondimenti dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola e online da venerdì 3 ottobre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.