Condividi su

Il teatro torna protagonista della scena culturale aronese con una stagione 2025-2026 che promette di “rompere gli schemi”. Con il progetto Arona Città Teatro, l’amministrazione comunale e l’associazione Act propongono un cartellone ricco di spettacoli e corsi dedicati a tutte le età: dai bambini agli adulti, dalle scuole alle famiglie, fino agli insegnanti.

Una stagione che invita il pubblico a vivere il teatro in modo nuovo, dove si può andare in pigiama o persino con il cellulare acceso, perché diventa parte integrante dello spettacolo.

Portiamo ad Arona i grandi nomi del teatro e gli spettacoli che solitamente circolano nelle città più grandi – spiega Luca Petruzzelli, presidente di Arona Città Teatro – con l’obiettivo di condividere una proposta di qualità e fare del nostro territorio un punto di riferimento culturale. Ogni anno coinvolgiamo oltre 1.600 studenti e decine di insegnanti, offrendo loro l’occasione di scoprire la magia della scena. Grazie alla collaborazione con sponsor locali, mettiamo a disposizione una ventina di pullman per ridurre le distanze e permettere a tutti di partecipare. Abbiamo anche il coraggio di sperimentare: con spettacoli come il Pigiama Party chiediamo al pubblico di venire in pigiama, e con Romeo e Giulietta lo invitiamo a tenere acceso lo smartphone, perché diventa strumento narrativo.”

Un teatro inclusivo, quindi, che abbatte le barriere e raggiunge anche luoghi inusuali: case di riposo, asili nido e abitazioni private.

Investire nella cultura significa investire nella comunità – aggiunge il sindaco Alberto Gusmeroli – Arona Città Teatro porta vita e bellezza nella nostra città anche nei mesi invernali, rendendola più viva, accogliente e attrattiva. È un progetto che cresce ogni anno e che dimostra quanto la cultura possa essere un motore di sviluppo per tutto il territorio del Lago Maggiore.”

Anche l’assessore alla Cultura, Alessandra Marchesi, sottolinea l’importanza del percorso condiviso: “Le quattro nuove rassegne che stanno per partire portano il teatro nelle case e nelle scuole, coinvolgendo ogni fascia d’età. È la prova di quanto il teatro sia ormai una presenza viva e quotidiana nella vita degli aronesi.”

Le rassegne

Nativi Teatrali
Spettacoli per bambini e famiglie, in scena al Teatro San Carlo il sabato alle 17. Tra i titoli, Il seme magico, Zuppa di sasso e Storia di un bambino e di un pinguino.
La direttrice artistica Raffaella Chillè spiega: “Questi piccoli spettatori sono il pubblico di domani. Il teatro diventa un ponte tra fantasia e formazione.”

Il programma

8 novembre 2025Il seme magico – Teatro Perdavvero
Un’antica leggenda cinese raccontata con ironia e poesia, tra fantasia e saggezza orientale.

6 dicembre 2025Zuppa di sasso – Tanti Cosi Progetti
Una fiaba sul valore della condivisione e dell’amicizia. Un villaggio diffidente diventa in una comunità unita.

17 gennaio 2026Storia di un bambino e di un pinguino – Teatro Telaio
Un viaggio emozionante verso il Polo Sud, tra amicizia, scoperta e crescita.

21 febbraio 2026Rosaluna e i lupi – Progetto G.G.
Una storia musicale che invita a trovare il coraggio di cantare la propria voce nel “Paese dei Noncontenti”.

SpettAttori
La rassegna serale per giovani e adulti, sempre al Teatro San Carlo, il sabato alle 21. In cartellone Pigiama Party, Romeo e Giulietta – Opera Ibrida, How Does It Feel e Aspide e Gomorra in Veneto.
I direttori artistici Mariano Arenella ed Elena Ferrari raccontano: “Vogliamo dialogare con una comunità consapevole ed esigente, arricchendo un progetto già solido e amato.”

Il programma

5 novembre 2025Pigiama Party – Baladam B-Side
Chi viene in pigiama o camicia da notte paga il biglietto ridotto (10 euro).
Uno spettacolo ironico e provocatorio sull’adolescenza, i social e la libertà di essere se stessi.

24 gennaio 2026Romeo e Giulietta – Opera ibrida
Obbligatorio portare smartphone e auricolari personali
Un’esperienza teatrale interattiva in cui il pubblico vive la storia attraverso il proprio dispositivo.

28 febbraio 2026How Does It Feel – Accademia dei Folli
Un concerto-spettacolo che racconta la giovinezza di Bob Dylan, tra parole, musica e ricerca d’identità.

14 marzo 2026Aspide e Gomorra in Veneto – Archipelagos Teatro
Ispirato a una storia vera di infiltrazioni criminali nel Nord-Est: teatro civile, tensione e coraggio.

Biglietti e informazioni

Prevendita presso La Feltrinelli Point e Mondadori Bookstore di Arona (diritto di prevendita 10%).
Biglietteria online su www.ciaotickets.com/arona-citta-teatro
Tutte le informazioni e il programma completo su aronacittateatro.it.

L’articolo e altri servizi dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola e online da venerdì 31 ottobre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Arona Città Teatro
il SEMPIONE

Arona Città Teatro, la nuova stagione

Giulia Dusio

lago maggiore
il SEMPIONE

La fiaccola olimpica illuminerà il lago Maggiore

Giulia Dusio

Collegio De Filippi, ora sede del Comune di Arona
il SEMPIONE

Arona, luce, mistero e territorio con “Sguardi sull’Arte”

Giulia Dusio

Veduta di Castelletto Ticino - Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons
il SEMPIONE

Castelletto Ticino: 8 novembre Open Day in Biblioteca

Giulia Dusio