Condividi su

Abbiamo già incontrato la figura del nostro illustre cittadino Enzio Julitta che con Rina Palestrini e Giacomo Fanchini hanno messo, con il loro sapere e impegno, le fondamenta alle istituzioni culturali di biblioteca e museo che sono un vanto per la nostra città. Vediamo i frutti del loro lavoro e partiamo da quello che oggi è il logo della biblioteca che nasce come timbro su tutti i libri posseduti da Enzio Julitta che rappresenta l’homo selvaticus che già dal secolo scorso però ha potuto attingere sapere dai libri. La biblioteca infatti possiede migliaia di libri per il prestito e la consultazione gratuita incrementati da acquisti ogni anno: gli utenti possono anche avvalersi del prestito condiviso nel circuito Bant che mette in rete 15 biblioteche da Arona a Trecate, così un libro può essere richiesto non solo alla propria sede. Inoltre vengono progettate insieme diverse attività come il Bant-autori: incontri in diverse sedi con gli autori dei libri che li presentano e dialogano con i lettori. Oggi le ricerche si possono fare in biblioteca utilizzando anche internet e i portatili che vengono messi a disposizione, facendosi aiutare per stendere la bibliografia in particolari ambiti di ricerca, avvalendosi anche di corsi base per il digitale con l’associazione Trova il tempo per …e del facilitatore digitale che ha già uno sportello aperto in Comune. Facendo la tessera, che è gratuita, l’utente può accedere con le proprie credenziali a tutto il catalogo del Bant, leggere riviste e quotidiani, scaricare e-book e audiolibri anche da casa. Di recente si è svolto Bibliomuseando, arrivato alla 17a edizione, con una giornata di presentazione del museo e della biblioteca alla cittadinanza, con tutte le sale aperte alla visita e la collaborazione con professionisti, volontari e associazioni del territorio. La carta vincente giocata già da diversi anni – ci spiega Gloria, la bibliotecaria – è quella di far rete con il territorio unendo forze e idee. Così sono nate diverse collaborazioni: ospitiamo un corso di arabo per bambini e adulti proposto dall’associazione Al Noor, un corso di lingua italiana per stranieri tenuto dalla Banca del Tempo, gli incontri Nati per Leggere rivolto ai piccoli da 0 a 6 anni che verrà ampliato, collaborazione con il Cisas per un corso di scrittura creativa per adolescenti. Oltre a Gloria lavorano due ragazzi del servizio civile, alcuni giovani che hanno ottenuto delle borse lavoro e diversi volontari che si attivano nelle varie iniziative. Biblioteca quindi come spazio altro in cui abitare, luogo per la condivisione nei gruppi di studio o per starsene tranquilli a leggere dopo la scuola, un luogo privilegiato per ritrovarsi e socializzare come viene già fatto in diverse biblioteche del nord Europa e per Oleggio certo utilizzando il chiostro e i cortili ci si apre alla bellezza dei nostri palazzi. I libri diventano così una parte di un tutto più ampio, biblioteca non più solo luogo di conservazione ma punto di riferimento per una comunità. Prossimi appuntamenti alla ‘Julitta’: sabato 11 ottobre alle 10 le volontarie Nati per Leggere aspettano bimbi e bimbe da 3 a 6 anni, insieme alle loro famiglie, per ‘Parole e suoni dal bosco’, una lettura musicale e giocosa per immergersi completamente nell’atmosfera autunnale mentre alle 10.30 c’è ‘Disegnamo fumetti!’ insieme a Bruno Testa, fumettista e curatore della mostra ‘Osvaldo Cavandoli – Lo stile dell’essenziale’ riservato a bambini e ragazzi sopra gli otto anni, a famiglie e curiosi e a tutti coloro che voglianosperimentare con curiosità e creatività.

Rosa Massara

L’articolo integrale sul nostro settimanale in edicola venerdì 10 ottobre con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio. Il settimanale nelle edizioni Il Cittadino Oleggese, Il Ricreo, L’Azione e L’Eco di Galliate può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui


Condividi su

Leggi anche

anffas borgomanero
il CITTADINO OLEGGESE

La biblioteca Civica ‘Enzio Julitta’ è sempre più spazio culturale aperto alla socialità

Redazione

il CITTADINO OLEGGESE

Primo sorriso in campionato per la Magic Basket che attende ora la visita di Derthona

Redazione