Venticinquesima edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco con il Banco Farmaceutico da martedì 4 a lunedì 10 febbraio. In Italia oltre 5.800 farmacie che partecipano esponendo la locandina dell’iniziativa (l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org). I cittadini possono donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi. I farmaci raccolti (588.013 confezioni nel 2024 pari a un valore di 5.182.368 euro) saranno consegnati a più di 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 436.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali. Si invitano i cittadini a partecipare, andando anche appositamente in farmacia per donare un farmaco.
A Novara e provincia, così come nel VCO la Raccolta si svolgerà in 71 farmacie (48 in provincia di Novara e 23 nel VCO), con due farmacie aggiuntive rispetto al 2024. I volontari di Banco Farmaceutico saranno presenti principalmente nella giornata di sabato 8 febbraio. I farmaci raccolti sosterranno 23 realtà, che si prendono cura dei bisognosi del territorio delle due province.
Durante l’edizione della Giornata 2024, sono state raccolte nelle due province 7.100 confezioni di farmaci (pari a un valore di circa 60.000 euro) pari a – 7% rispetto al 2023, che hanno aiutato circa 5.500 ospiti di 24 enti. In Piemonte, nel 2024, sono state raccolte 69.173 confezioni di farmaci (+4 % rispetto al 2023) in 590 farmacie, pari a un valore di 610.500 euro. I medicinali raccolti hanno contribuito a curare 45.600 persone aiutate da 164 realtà caritative del territorio regionale.
«Il nostro territorio – dicono dal Banco – è sempre stato caratterizzato dalla generosità sia delle farmacie aderenti sia della popolazione con le donazioni dei farmaci, e siamo certi che anche questa 25ª edizione evidenzierà questa generosità nel sostenere l’indigenza di un sempre maggior numero di persone bisognose,con l’auspicio che nell’anno giubilare della Speranza possano ritrovare un orizzonte di vita più serena attraverso le cure medicinali. La stessa generosità che dimostrano i 280 volontari che saranno presenti nelle farmacie delle due province, tra cui alcuni gruppi delle sezioni dell’Associazione Nazionale Alpini e gli studenti del liceo Classico-Linguistico Carlo Alberto di Novara, il Rotaract di Novara».
Le Giornate si svolgono sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili. Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa. Sono realizzate grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA Italy, Teva Italia, EG STADA Group, DHL Supply Chain Italia, DOC Generici e al sostegno di Piam Farmaceutici, Krka Farmaceutici e Zentiva Italia. La Raccolta è supportata da RAI per la Sostenibilità – ESG, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, Warner Bros. Discovery e Pubblicità Progresso. L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di 20.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare le GRF le sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, ci saranno oltre 25.000 volontari.
L’articolo, assieme ad altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara, si può trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 31 gennaio. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra a qui.