Nel tragico periodo della guerra partigiana, la valle Strona fu teatro di scontri armati, rastrellamenti nazi-fascisti, eccidi di partigiani, incendi di case e alpeggi. Per l’attività partigiana il Comune di Valstrona venne insignito della Medaglia d’argento al valor militare dal Presidente della Repubblica Oscar L. Scalfaro, nel 1994, cinquantesimo degli eccidi di Forno e Chesio del 9 maggio 1944.
La gente della valle ospitò civili in fuga dalle città. Qui trovarono nascondimento anche due famiglie ebree, accolte e protette dai parroci. In alta valle, alla Piana di Forno, trovò ricovero la famiglia Schunnach di Genova, accompagnata lassù dal capitano Filippo Beltrami e affidata alla protezione del parroco don Giulio Zolla. Il racconto di quella permanenza è narrato nella memoria scritta da Vittorina Schunnach, nascosta in una casa con i genitori e la sorella Grazina.
L’articolo integrale, a firma di Lino Cerutti, di cui qui è presentato solo uno stralcio, assieme ad altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara, si può trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 31 gennaio. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra a qui.