Il volontariato cittadino è sceso in piazza Martiri per un’indimenticabile giornata interamente dedicata alle tante associazioni attive in città. Un azzeccato modo per rimanere in stretto contatto facendo conoscere e scoprire le tante attività e i servizi che garantiscono a beneficio della collettività. Alla 1a edizione della ‘Festa del volontariato’, un’iniziativa congiunta tra Comune e Consulta delle Associazioni Socio Culturali, ha visto l’adesione di una ventina di associazioni: Emo Ente Manifestazioni Oleggesi, L’Altra Eva, Anpi, Banca del Tempo, Gruppo Alpini, Ranabok del Mot, Musicalley, Noi nati nei mitici anni ‘60, Croce Rossa Comitato di Oleggio, Tecneke, Academy, Il Sogno, Villa Calini con Cif e Amiche del Cif, Banda Filarmonica, Avis e Aido, Arte ‘74, Gas Bio e Auser Varallo Pombia. “Associazioni quanto mai preziose e apprezzate – dice la presidente della Consulta Caterina Brusotti – per una prima edizione che punta decisa a una futura continuazione nei prossimi anni. Il mondo del volontariato cittadino risponde sempre molto bene e i numeri sono in forte crescita. Sono tutte solide realtà, ben presente e partecipi con un unico obiettivo: aiutare chi ha bisogno e farlo nel miglior modo possibile”. I proventi del pranzo di metà giornata, curato dai gruppi Alpini e Ranabok, ha permesso di raccogliere fondi per finalizzare il ‘Progetto Cuore’ della Croce Rossa di Oleggio, per la sostituzione dei defibrillatori automatici presenti sul territorio.
L’articolo integrale sul nostro settimanale in edicola venerdì 3 ottobre con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio. Il settimanale nelle edizioni Il Cittadino Oleggese, Il Ricreo, L’Azione e L’Eco di Galliate può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui