Condividi su

Dopo le celebrazioni per il patrono del quartiere (con Quartiere in festa), tra associazioni in piazza, banco di beneficenza, concerti e festival della salute, la comunità di Sant’Agabio, a Novara, è pronta a celebrare la patronale della parrocchia, quella per la Madonna del Rosario.

Una festa che, da sempre, rappresenta l’identità di comunità cristiana e che, come spiega il parroco, don Massimo Volpati, «vedrà molti appuntamenti a partire da giovedì 9 sino a lunedì 13 ottobre».

Incontri che si terranno tutti nella chiesa parrocchiale di piazza Monsignor Brustia.

Si parte dunque il 9 con l’adorazione eucaristica e le confessioni alle 20.45. Venerdì 10, invece, sempre alle 20.45, una preghiera con riflessione a cura di don Paolo Milani, direttore dell’Archivio storico diocesano. Titolo dell’intervento, “Pellegrini di Speranza”, motto del Giubileo 2025.

Si prosegue sabato 11 alle 17.30 con i vespri e a seguire la messa. Alle 21, invece, un attesissimo concerto gospel e jazz, che sarà in grado, assicurano gli organizzatori, «di portare tanta gente nella nostra chiesa».

Il 12 ottobre altri appuntamenti. Dopo la celebrazione delle 8.30, ci sarà la messa solenne delle 15.30, a cui farà seguito la processione con la statua della Vergine del Rosario per le strade e le piazze del quartiere, a partire dalla chiesa.

Articolo completo e altri servizi e approfondimenti dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola e online da venerdì 3 ottobre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Condividi su

Leggi anche

Rosario
l'AZIONE

Patronale della Madonna del Rosario a Sant’Agabio, a Novara

Monica Curino

Apparecchiatura
l'AZIONE

Apparecchiatura per i neonati più fragili al Maggiore grazie all’associazione Andrea Valentini

Monica Curino

Denti
l'AZIONE

La salute di denti e bocca si insegna già dalla materna a Novara: con Università e Fondazione Novarese

Monica Curino

Morgan
l'AZIONE

Lo stilista Morgan veste la piece “Vivo della poesia” sulla vita di Antonia Pozzi

Monica Curino