“Spazi e Futuri Gen Y-Z Alpha” è un progetto che coinvolge istituzioni e associazioni locali per offrire ai giovani tra i 18 e i 35 anni strumenti utili per orientarsi e inserirsi nel mondo del lavoro. I partner del progetto sono Politiche sociali e giovanili del Comune di Novara, Orientamente, nòva aps, Fondazione Riusiamo l’Italia, Camera di Commercio ed Ecomuseo.
Il percorso è stato organizzato anche in collaborazione con Confartigianato, Banco BPM e Hub rete.
La presentazione si è tenuta nel luogo forse più adatto a ospitare un progetto di questa portata: Spazio
Nòva, all’ex caserma Passalacqua, centro di aggregazione giovanile.
L’iniziativa prevede incontri per aiutare i ragazzi a districarsi nel complicato mondo del lavoro. «Un progetto centrale – spiega l’assessore Teresa Armienti – perché guarda ai nostri giovani, al loro futuro
e alla loro capacità di costruire nuove opportunità».
Novara sta diventando «un laboratorio di idee, un luogo dove pubblico e privato, mondo educativo, sociale e culturale collaborano per creare percorsi concreti di orientamento e imprenditorialità giovanile».
L’obiettivo è fornire ai giovani tra i 18 e i 35 anni strumenti, spazi e occasioni per sviluppare progetti innovativi. «Ma anche – aggiungono Rossella Grandi per Orientamente, Mattia Anzaldi per l’associazione Nòva, Roberto Tognetti per Riu siamo l’Italia – avviare start up culturali …
Articolo completo e altri servizi e approfondimenti dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola e online da venerdì 24 ottobre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.
Lascia un commento