Condividi su

Meno cemento, meno asfalto e soprattutto più alberi. Per la sua scommessa sul verde Novara punta sul bando regionale Urban Forestry che mette a disposizione una consistenti fondi che se dovessero arrivare potrebbero dare maggior vivibilità alle città, ridurre l’effetto serra e abbassare la temperatura.
«Stiamo parlando – spiega l’assessore all’Ambiente Elisabetta Franzoni – di un bando specifico per il “green”. Novara si presenta con un progetto che vale 2,4 milioni di euro per il quale siamo pronti a coprire il 13,5%, più del minimo richiesto che è del 10%. Si tratta di fondi inseriti nel piano triennale delle opere pubbliche e che quindi possiamo mettere a disposizione. Se fossimo prescelti riusciremmo a dare una impronta ecosostenibile a diverse zone con un impegno minimo dal punto di vista economico».
Cinque, in particolare, gli interventi, previsti su altrettanti assi viabili della città.

Su corso Vercelli viene ipotizzata la realizzazione di due nuovi viali alberati ai lati della carreggiata mentre in via Papa Giovanni è prevista invece una alberata centrale, come per via Allegra. In via Andrea Costa il comune pensa invece ad una singola alberata laterale.

Interessante e differente invece il progetto per via Galvani dove si parla di “depavimentazione” dell’area, quindi eliminazione di una copertura impermeabile. «Qui tra i due plessi scolastici c’è una superficie in asfalto e cemento con cordoli che segnano il bordo della strada oggi chiusa al traffico. L’eliminazione va incontro ad un concetto di ecostenibilità. Parliamo – dice ancora l’assessore – di 700 metri quadri di area verde con panchine in grado di accogliere anche chi aspetta i bambini all’uscita dalle scuole».

In sostanza, complessivamente, quello che ha in mente il comune è un progetto che andrà a cambiare il volto di importanti zone della città dove oggi gli alberi o non sono presenti o lo sono solo in piccola misura «sostenuto da un bando che aiuterebbe considerevolmente – dice ancora l’assessore – a perseguire gli obiettivi della Consulta all’ambiente e le aspirazioni delle associazioni ambientaliste. Gli uffici tecnici hanno svolto un grandissimo lavoro, indispensabile per andare incontro alle richieste del bando regionale, molto preciso ed esigente. Ora incrociamo le dita. Gli alberi e le aree verdi che abbiamo previsto non solo migliorerebbero l’urbanistica e l’aspetto di diverse zone della città ma ridurrebbero il surriscaldamento del centro urbano e a migliorerebbero la qualità dell’aria».

Condividi su

Leggi anche

l'AZIONE

Novara: più alberate e verde pubblico, progetto da 2,4 milioni di euro

Marco Cito

l'AZIONE

Il Calendario della Gamba d’oro 2025 inizia a Ghevio

Redazione

Bellestorie
l'AZIONE

Le “Bellestorie!” della Fondazione Tangorra nelle scuole di Novara con i loro autori

Monica Curino

Broken
l'AZIONE

Broken windows: progetto di educazione ambientale e legalità a Novara

Monica Curino