“E lo chiamano amore, le diverse declinazioni del femminicidio. Matrice socio culturale” è il titolo del convegno inserito nel calendario del “Mese Rosa” a Novara. L’evento è in programma sabato 22 marzo, alle 17, nel Salone dell’Arengo del Broletto.
Relatrice del pomeriggio, Gabriella Marano, psicologa clinica, forense e criminologa, spesso ospite in trasmissioni televisive sui principali casi di cronaca. A moderare l’appuntamento sarà Manuela Peroni Assandri, giornalista di News24 e blogger di Lazzurrocrime.
Un convegno sul femminicidio non come mero elenco di vittime, ma come approccio da un punto di vista socio culturale. “Ho proposto a Marano l’idea di un convegno per il mese della Donna – afferma la giornalista – E la criminologa ha accettato senza alcuna esitazione. L’Assessorato alle Pari Opportunità, nella persona dell’Assessore Giulia Negri, ha fatto il resto. Il convegno del 22 marzo sarà l’ occasione di ascoltare da una delle massime esperte in criminologia sul territorio italiano la relazione su cosa c’è davvero dietro un femminicidio e dove spesso affonda le sue radici. Il confronto con il pubblico sarà fondamentale, anche alla luce del nuovo Decreto Legge sul femminicidio come reato”.
Altri articoli provenienti dalla Diocesi di Novara, così come altri approfondimenti, si possono trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 21 marzo. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra a qui.