Condividi su

Un libro dedicato ai ragazzi di oggi e a quelli di ieri. È “Sulle colline di Galilea. Una donna e un figlio. La Madonna dei ragazzi”, titolo dell’ultimo lavoro di don Dino Campiotti, parroco di Olengo, a Novara, già direttore della Caritas diocesana e promotore, sul territorio, di tante iniziative a favore degli ultimi, dei dimenticati. Dalla Casa Alloggio Shalom per malati di Aids a Ponzana di Casalino alla Cooperativa sociale Gerico, passando negli anni – per l’Asilo Primi Passi e l’esperienza di Villa Segù, struttura per chi aveva problemi di tossicodipendenza, a Olengo.

Un volume, di una settantina di pagine, pubblicato da “Edizioni Shalom” e a disposizione – a 10 euro – alle librerie Paoline di corso Italia.

Un piccolo libro, ma dal grande significato, che don Campiotti vuole rivolgere ai ragazzi della prima adolescenza, «che fanno fatica – spiega – a trovare riferimenti, anche sul piano religioso. Una difficoltà che si è acuita con il periodo del Covid, che ha costretto tutti a rimanere isolati senza alcun contatto con gli altri». Un testo dedicato soprattutto a chi, come si legge nell’introduzione, «sa o impara ad amare e a leggere dentro la propria vita l’avventura semplice e straordinaria di una donna chiamata Maria…

Articolo completo così come altri servizi di approfondimento si possono trovare anche sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 13 dicembre. Il settimanale si può leggere anche abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui

Condividi su

Leggi anche

Timone
l'AZIONE

I ragazzi de “Il Timone” di nuovo sul palco del Coccia, a Novara, con “Shrek. Il musical”

Monica Curino

Cane
l'AZIONE

Cane chiuso in casa senza acqua e cibo a Castelletto: salvato dai Carabinieri Forestali

Monica Curino

Fiorissimo al Castello di Novara
l'AZIONE

Torna al Castello di Novara Fiorissimo dal 28 al 30 marzo

Marco Cito

Young
l'AZIONE

“Young talk”: a Novara un progetto che vede al centro i giovani grazie anche a Isabella Cibo Ottone

Monica Curino