Condividi su

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara (via Dominioni 4) riprenderà le lezioni giovedì 26 settembre con le iscrizioni che resteranno aperte fino al 5 ottobre.

Il 14 settembre è previsto un open day aperto a tutti per conoscere l’Istituto.

Si tratta di un istituto di formazione universitaria ad indirizzo teologico che segue la divisione in un triennio di Laurea a cui fa seguito un biennio di specializzazione magistrale per il conseguimento della Licenza (Magistrale) in Scienze religiose e del quinquennio per il Baccalaureato (Laurea) in Sacra Teologia. I titoli sono riconoscibili civilmente.

Destinatari privilegiati sono i giovani interessati a un percorso di studi finalizzato all’insegnamento della religione cattolica, ma anche coloro che desiderano approfondire il pensiero teologico e culturale odierno: dalla Sacra scrittura alla morale, dalla filosofia alla storia della Chiesa, dalla teologia alle scienze umane e tanto altro. L’offerta didattica prevede infatti che i corsi possano essere scelti e seguiti anche singolarmente, in particolare per l’aggiornamento di operatori pastorali o per la formazione di chiunque sia interessato ai temi trattati per cultura personale.

Per venire incontro alle limitazioni di orario degli studenti-lavoratori, l’ISSR offre corsi pomeridiani il giovedì ed il venerdì (dalle 15:00 alle 19:00) e il sabato mattina (dalle 8:30 alle 12:30).

Il direttore don Flavio Campagnoli e la segreteria sono a disposizione per offrire informazioni introduttive, rispondere ad eventuali domande e far visitare gli ambienti.

Per richiedere l’appuntamento inviare una mail a [email protected], telefono 0321661687.

Condividi su

Leggi anche

Novara: 6,3 milioni per il recupero del De Pagave e 5,3 per la nuova “zona della moda”
l'AZIONE

Novara: 6,3 milioni per il recupero del De Pagave e 5,3 per la nuova “zona della moda”

Marco Cito

Inflazione
l'AZIONE

Inflazione a Novara sotto la media nazionale: lo evidenzia la rilevazione del prezzi al consumo

Monica Curino

Miracolo
l'AZIONE

Il “Miracolo delle rose” rievocato a Novara dalla Colonia Gallorum

Monica Curino