Condividi su

«Papà non raccontava spesso di quei fatti. Capitava quando avevamo tra le mani le fotografie che ora
compongono il testo edito da Interlinea e quando qualche avvenimento riportava alla memoria la campagna di Russia e la ritirata italiana».

A parlare è Claudio Grignaschi, figlio di Pasquale, novarese scomparso nel 2003, ufficiale del IV battaglione Genio della Divisione alpina Cuneense. Era alla guida del III plotone della 124esima compagnia. Un alpino che ha lasciato un diario fotografico di quel periodo – dal 1942 al
1943 – grazie alla Zeiss Ikon con 10 rullini, che il padre gli aveva regalato e grazie alle note di un taccuino.

Ora quelle foto e quegli appunti, riordinati dallo stesso Grignaschi, fanno parte de “Il diario fotografico
di un alpino sul Don. Vita quotidiana durante la campagna di Russia”, pubblicato dalla casa editrice novarese con un testo di Mario Rigoni Stern.

Il tutto a 80 anni dalla ritirata italiana.

Nelle 174 pagine, con tanti episodi di quell’anno, di una guerra che è stata, come scrive Stern, «forse la più drammatica di tutta la nostra storia», la lotta per sopravvivere, gli egoismi per preservare la propria vita a discapito di quella altrui.

Ma anche, in mezzo alle tante atrocità di una battaglia che non ha risparmiato neppure le donne, rapporti creati anche tra soldati di diverse forze in campo. E poi la mancanza dei propri cari, a casa a migliaia di chilometri di distanza, in attesa di notizie dai propri giovani nel gelo della steppa.

Articolo completo e altri articoli si possono trovare sul settimanale in edicola da venerdì 28 luglio. Qui, invece, ci si può abbonare alle nostre testate, scegliendo tra formato digitale oppure formato cartaceo

Condividi su

Leggi anche

Mattarella
l'AZIONE

Una lettera per il presidente Mattarella dai bimbi della De Amicis di Novara

Monica Curino

Liberazione
l'AZIONE

Liberazione e Speranza a Novara: a luglio apre la lavanderia che dà impiego a donne in difficoltà

Monica Curino

l'AZIONE

Avanzo di 11 milioni per il Comune di Novara, per la minoranza andavano spesi

Marco Cito

Sede
l'AZIONE

Sede definitiva per la Casa di Giorno Don Aldo Mercoli a Novara

Monica Curino