Condividi su

Ci sono le grandi storie di donne che Tv e giornali racconteranno in questi giorni intorno all’8 marzo. Ma ci sono storie più piccole (ma non per questo meno importanti) delle donne di Borgomanero. A narrarle è il Voltone, la rivista di tradizioni locali diretta da Carlo Panizza. Pagine che tratteggiano figure che in molti hanno oggi dimenticato o mai consciuto ma che hanno segnato le vicende della città.

È il caso di Ercolina Gibin, sorella di Enzo, trucidato dai nazifascisti o di Amalia Leonardi, prima donna in consiglio comunale. Borgomanero deve qualche cosa anche a Piera Milano e Giuseppina Cerri (che fu anche vice sindaco), esponenti di spicco del Cai e partecipanti alla spedizione che si svolse nel 1960 «Cento donne sul Monte Rosa», organizzata dal giornalista del Corriere della Sera Fulvio Campiotti.

L’articolo integrale sul nostro settimanale – L’informatore, Il Sempione, Il Monte Rosa, L’informatore del Cusio, Il Verbano, Il Popolo dell’Ossola, L’Eco di Galliate, Il Ricreo, L’Azione, Il Cittadino Oleggese – sarà in edicola venerdì 7 marzo con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara.

Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

Comandante
l'INFORMATORE

Nuovo comandante dell’Arma ad Arona: è il capitano Salvatore Pulito

Monica Curino

ferrovia treno
l'INFORMATORE

Con l’investimento di 100 milioni ritorna la ferrovia Santhià-Arona

Redazione

l'INFORMATORE

Gattico ricorda Nicolazzi sindaco, deputato e ministro

Redazione

l'INFORMATORE

I giovani in piazza a Borgomanero pretendono la Pace

Redazione