La matematica come non la si è mai vista. Con i suoi legami con la letteratura e con il Sommo Poeta Dante e con la musica. Accade a Novara, dove torna il ciclo di incontri sulla matematica promosso dalla parrocchia del Sacro Cuore e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Titolo “Incontri ravvicinati con la matematica (e non solo …)”. Primo incontro il 21 febbraio, alle 21, alla Sala Conferenze del Sacro Cuore.
«L’intento degli appuntamenti – spiega il parroco, don Tiziano Righetto – è chiaramente divulgativo. Ma vogliono anche essere un’occasione di approfondimento e di conoscenza di altre nozioni. Si parte dal fatto che la matematica – prosegue – è alla base di tutto, anche dell’Intelligenza Artificiale. E per questa ragione va conosciuta e analizzata. E resta così meno ostica. Un percorso che realizziamo con una serie di docenti universitari e grazie al sostegno di Sandro Salsa, novarese, proprio della nostra parrocchia, matematico italiano e professore emerito del Dipartimento di Matematica dell’Ateneo milanese».
È il professor Salsa il vero trascinatore e promotore dell’iniziativa.
«Il ciclo è dedicato alla moglie di Sandro, prematuramente scomparsa. Ha, infatti, come sottotitolo ‘Ricordando Anna Aloe’ – precisa don Righetto – Si parte il 21 febbraio, ma lo presentiamo già, perché, ogni volta, la sala conferenze è piena e quindi abbiamo pensato di parlarne qualche settimana prima».
L’articolo, con altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara, si può trovare sul nostro settimanale in edicola da venerdì 7 febbraio. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.