Collaborazione tra pubblico e privato per lo sviluppo culturale e sociale del territorio attraverso il partenariato speciale pubblico-privato per la Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana e Nòva.
L’approvazione dell’accordo dalla durata di 25 anni è arrivata nel Consiglio comunale di questo giovedì in clima di accordo tra maggioranza e minoranza per puntare su una forma innovativa di collaborazione tra soggetti pubblici e soggetti privati con l’obiettivo di promuovere la fruizione e la valorizzazione del patrimonio.
Nicola Fonzo, capogruppo del Pd ha parlato di uno «strumento originale e interessante, una sfida che rappresenta una grandi opportunità».
Totale aperura da parte del sindaco Alessandro Canelli anche per gli emendamenti già proposti durante l’apposita commissione parlando di «buon senso e proposte giuste».
Il partenariato speciale riguarda da un lato l’associazione Nòva per gli spazi all’ex caserma Passalacqua e all’ex quartiere Est, la falegnameria sociale «Fadabrav». Il Comune
mette gli immobili, a partire dalla palazzina Caretto della caserma dove tra poche settimane inizieranno i avori di riqualificazione per 6,4 milioni. Qui ci saranno nuovi spazi al secondo piano ma le attività, nonostante il cantiere proseguiranno nel primo piano. Si potranno aggiungere altri due fabbricati, l’ex deposito e l’ex palestrina. Le risorse destinate sono 250 mila euro nel 2025, che scenderanno a 230 e 200 mila nei due
anni successivi.
Per la fondazione Nuovo Teatro Faraggiana in 9 anni il Comune ha versato contributi pari a 312 mila euro. Ora sono necessari importanti lavori strutturali tra cui quelli riguardanti il tetto, fotovoltaico, climatizzazione, il recupero della seconda galleria e gli arredi) per una spesa stimata ib 845 mila euro. L’accordo prevede che il Comune ci metta nei prossimi tre anni il 75% della somma, più 100 mila all’anno per la gestione.