Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025 con la consegna da parte di Onaf (l’Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio).
Successivamente, verranno promossi eventi di tipo enogastronomico tra cui esposizioni e degustazioni di prodotti legati principalmente al gorgonzola ma anche di altri beni del territorio come riso e vino.
Si terranno inoltre masterclass con chef e influencer.
Nelle celebrazioni si inserirà anche ExpoRice già organizzato da Atl per fine settembre. All’ingresso di Novara sarà installato un cartello dove sarà riportato il titolo.
«Sarà realizzata una fiera con l’espozione dei produttori con degustazioni accessibili a tutti – spiega l’assessore al Commercio Maria Cristina Stangalini – Pensiamo ad una tre giorni di grande richiamo tra la sala Borsa e piazza Martiri ma anche piazza Puccini oltre a qualche via limitrofa. Ci sarà l’esposizione e la vendita dei prodotti. Stiamo pensando ad altre iniziative come fattorie didattiche con le scuole oltre a masterclass con chef famosi. Potrebbero esserci anche eventi culturali correlati. Non solo formaggio e gorgonzola ma anche i prodotti del nostro territorio come il riso e il vino. Sarebbe interessante proporre una risottata per tutti». Previsti anche dei pacchetti per le visite ai monumenti della città come la Cupola, il Castello, visite guidate alla città biglietti promozionali». All’incontro, promosso dall’assessorato al Commercio e Agricoltura, hanno partecipato l’assessorato al Marketing territoriale, il presidente del Consiglio comunale, il Consorzio Gorgonzola, l’Atl, la Camera di Commercio, le associazioni di categoria di commercio, agricoltura e artigianato, Provincia e Regione.
«I rappresentanti delle altre istituzioni hanno manifestato entusiasmo e disponibilità nella collaborazione e promozione degli eventi, così come le associazioni e le categorie che, come sempre, supportano il Comune di Novara – prosegue Stangalini – Anche questa intitolazione rappresenta per la nostra città un’occasione unica e importante per diffondere quanto più possibile un’eccellenza del nostro territorio».
Questo il commento dell’assessore al Marketing Elisabetta Franzoni: «Dall’incontro è emersa l’importanza di fare squadra e della sinergia che deve essere messa in campo tra istituzioni, associazioni di categorie e operatori. Per il turismo l’essere insigniti di questo titolo non può che andar a valorizzare i prodotti del nostro territorio. E’ importante anche perchè conosciamo bene la crisi economica del tessuto commercuiale in tutte le medie e piccole città di provincia. Il turismo è tra i volani più importanti per sollevare il tessuto. Novara con manifestazioni che valorizzano i prodti enogastronomici può promuovere la propria bellezza e la propria attrattività sotto tutti i punti di vista».
Altri articoli provenienti dalla Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 14 marzo. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente qui.