A contrasto di povertà ed emarginazione con il progetto, di durata biennale, “Una rete per l’abitare”. Un’iniziativa che ha permesso di individuare e segnalare 63 famiglie con una situazione di debito tra i 2.100 e i 21mila euro alla cabina di regia dell’iniziativa e di aiutarne una cinquantina.
Il progetto ha visto come ente capofila l’associazione “Il Solco” e come partner le cooperative “Comunità Educativa Giovanile Ceg”, “Elios” e “Liberazione e Speranza Les”.
Cinquantuno di questi nuclei famigliari sono stati aiutati con un contributo compreso tra 630 e 9.400 euro, utili a sanare parzialmente debiti pregressi, a favorire la sottoscrizione di piani di rientro dal debito, come anche scongiurare l’esecuzione di sfratti e provvedere al pagamento di spese condominiali o di fatture di utenze energetiche.
“Una rete per l’abitare” si è recentemente concluso ed è stato finanziato da Fondazione Cariplo con il bando “Reti territoriali contro la povertà” del 2022. Il tutto con 200mila euro destinati a interventi a sostegno diretto delle nuove povertà con azioni per favorire il miglioramento delle condizioni di vita dei beneficiari, aiutandoli a superare …
Articolo completo e altri servizi provenienti dalla Diocesi di Novara, così come altri approfondimenti, si possono trovare sul nostro settimanale in edicola da venerdì 28 marzo. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.