Condividi su

Tour nell’arte a Novara grazie alle molte mostre aperte in città in questo lungo periodo festivo. Si va dalla pittura alla scultura.

Al Castello Sforzesco continua sino al 7 aprile 2024 la mostra “Boldini, De Nittis et les Italiens de Paris”, che vede esposti i lavori dei pittori italiani che hanno lavorato, riscuotendo successo, a Parigi. A promuoverla Mets Percorsi d’Arte.

La rassegna è visitabile dalle 10 alle 19 tutti i giorni, da martedì a domenica. Chiuso il lunedì. Aperture straordinarie il 26 dicembre, l’1 e il 6 gennaio e quindi lunedì 22, giorno della patronale di San Gaudenzio.

Sarà chiusa il 24, il 25 e il 31 dicembre. Biglietto intero 14 euro, ragazzi dai 6 ai 19 anni costo di 6 euro, gratuito per i bambini al di sotto dei 6 anni, 10 euro per i gruppi composti da almeno 10 persone.

Altra mostra ad Azimut Capital Management di via Canobio 7 A, dove Vincenzo Scardigno ha arricchito il progetto de “Il gusto dell’arte”, con un nuovo e innovativo spazio espositivo, all’interno di locali non soliti a ospitare mostre, in quanto sede di una realtà al servizio di imprese e privati.

Qui, sino al 10 gennaio, espongono quadri, sculture e installazioni Miriam Pracchi e Claus Joans. Rassegna visitabile da lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.

Alla Sala dell’Accademia del Broletto i dipinti di Carlo Massimo Franchi con “La città ritrovata”, un omaggio alla città visitabile sino al 7 gennaio, aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 19.

Articolo completo e altre notizie della Diocesi di Novara sul nostro settimanale, in edicola da venerdì 22 dicembre. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero che interessa qui.

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

Costo dei parcheggi a pagamento a Novara, aumento del 14,5% dal 1° luglio
l'AZIONE

Auto ecologiche: “tassa” sulla sosta gratuita

Redazione

Università
l'AZIONE

Università della Terza Età a Novara. Nuovo anno accademico con 1.100 iscritti

Monica Curino

Santa
l'AZIONE

Terra Santa tra ferite e speranze: le parole per ricucire l’odio. Incontro a Sant’Antonio

Monica Curino

Eventi al Mercato Coperto di Novara
l'AZIONE

Aperture pomeridiane e spazi formativi: il Mercato Coperto di Novara prova a rilanciarsi

Marco Cito