Condividi su

Un progetto che rimetterà al centro i giovani, rendendoli protagonisti. Questo è quanto sarà, e in parte già lo è, “Young Talk”, iniziativa promossa dall’associazione Sbulloniamo Insieme e che ha già gettato un primo seme, con un grande lavoro fatto di incontri e riunioni nelle scuole superiori della città, a Novara, e con l’Università. Un progetto che sarà il risultato di una grande rete di ‘attori’.

Con Sbulloniamo, infatti, anche altre associazioni, a partire da Concentrici – realtà attenta all’inclusione dei ragazzi con disabilità – ma pure molte istituzioni. Si va dal Comune e dalla Provincia sino alla Prefettura, ma anche Forze dell’Ordine, Sest 118, ospedale Maggiore, Azienda sanitaria locale, Ufficio scolastico, Università del Piemonte Orientale, Iper3, Centro servizi per il territorio di Novara e Vco, Ordine delle professioni infermieristiche e, irrinunciabili, le scuole.

Un altro seme per il progetto, che punta a costituire una “Consulta Giovanile Novarese”, in grado di promuovere attività e iniziative rivolte ai ragazzi ma anche a un pubblico più ampio, è stato messo con l’evento “La forza di un ricordo, la speranza di un futuro”, una apericena ospitata a Novarello per ricordare la giovane Isabella Cibo Ottone, scomparsa in un incidente stradale nel marzo di 8 anni fa.

Una serata benefica fortemente voluta dai genitori di Isa, Franco e Lucia, e cui parte del ricavato sarà ora destinato al progetto. «Da subito abbiamo voluto ricordare la nostra Isa – hanno detto – con iniziative che potessero dare una mano ai giovani. Da qualche tempo siamo volontari di “Sbulloniamo”. Per un progetto con la Prefettura, “La vita non si beve” – hanno aggiunto – incontriamo anche i ragazzi delle scuole superiori per raccontare di Isa e sensibilizzare sul porsi alla guida in condizioni psicofisiche buone e rispettando tutte le regole”.

Franco e Lucia hanno ringraziato tutti i presenti: “siete qui in tanti. Così sosteniamo “Young Talk”, che speriamo farà la differenza nella vita di tanti giovani …

Articolo completo e altri servizi provenienti dalla Diocesi di Novara, così come altri approfondimenti, si possono trovare sul nostro settimanale in edicola da venerdì 21 marzo. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Condividi su

Leggi anche

Burraco
l'AZIONE

Torneo di burraco, a Novara, per il Centro Infanzia Suor Nemesia

Monica Curino

Denner
l'AZIONE

Il Quintetto novarese Denner in tour in Kuwait

Monica Curino

Nuova pavimentazione al Castello di Novara
l'AZIONE

Nuova pavimentazione al Castello di Novara che resta chiuso tre mesi per lavori

Marco Cito

l'AZIONE

Gli ultimi nell’esordio letterario della novarese Maria Casciano “Il Nespolo”

Monica Curino