«Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini» (Mc 1,17). Mi piace sottolineare la bellezza e la necessità di un percorso di formazione vissuto in una comunità proprio a partire da questo versetto perché in poche parole, ci spiega cosa sia il Seminario. “Venite dietro a me” ecco che delinea la Sequela Christi: una libera risposta al Signore che ci chiama ad accogliere pienamente la sua Parola e seguire con fede il suo esempio, secondo gli insegnamenti del Vangelo. È la bellezza di una vita vissuta da cristiano che risponde all’invito del Signore di seguirlo; Lui chiama ognuno di noi perché desidera il bene di ognuno di noi, e sa cosa è meglio per noi più di quanto non possiamo desiderare per noi stessi. Siamo tutti diversi, e ognuno di noi è chiamato a un suo progetto di felicità che inizia dalla libera risposta all’Amore di Dio. Tutti noi abbiamo una vocazione, spetta a noi accoglierla. In seminario accogliamo chi pensa che la propria vocazione sia il sacerdozio.
“Vi farò diventare”. Anche una singola parola del Vangelo ci dice molto. È il caso di questo “diventare” (γενέσθαι nell’originale in greco). Gesù non dice “Sarete pescatori di uomini” ma “Vi farò diventare”. Diventare è un verbo stupendo perché prevede un cambiamento, un passaggio da una condizione ad un’altra. E chi è l’artefice di questo divenire? Lui, e ce lo dice con quel: “vi farò”.
Quando percepiamo quel “venite”, ecco che ci si sente chiamati e la Parola comincia ad agire efficacemente in tutta la persona: è lo Spirito che opera e che plasma, ma lo può fare solo con la mediazione della Chiesa che riconosce, custodisce, accompagna l’opera di Dio, attraverso un percorso formativo che configura a Cristo Signore: il Seminario. Occorre andare a scuola di Cristo! Ed ecco il seminario.
Il Seminario vescovile “San Gaudenzio” di Novara dal 2021 si sposta a Gozzano e qui accoglie una comunità di 25 seminaristi, 3 superiori (Don Marco Barontini rettore, don Mauro Baldi vice-rettore e don Massimo Casaro padre spirituale) e 3 dipendenti. È un seminario diocesano, e cioè è una comunità che accoglie e accompagna le vocazioni nate nelle parrocchie della diocesi di Novara, ma allo stesso tempo accoglie i seminaristi di altre diocesi per fare esperienza insieme di vita comunitaria. La nostra comunità è quindi composta da: 15 seminaristi di Novara (dei quali 2 diaconi e un propedeuta); 4 seminaristi della diocesi di Casale (dei quali 2 diaconi); 3 seminaristi della diocesi di Biella; 2 seminaristi della diocesi di Vercelli; 1 seminarista della diocesi di Acqui.
All’interno della nostra comunità abbiamo una varietà di provenienza ma anche di età e di esperienze pregresse. Nel 2025 la nostra comunità spazia dall’età di 20 anni del ragazzo più giovane fino ad una vocazione adulta di 46. L’età media dei seminaristi è di quasi 30 anni, e da questi dati emerge la bellezza di questa varietà. Abbiamo tutti storie diverse, la maggior parte di noi ha esperienze in ambito universitario e/o lavorativo (cosa che fino a qualche decennio fa era rara) e veniamo da contesti differenti. Tutto ciò è un prezioso dono che arricchisce la nostra esperienza comunitaria.
L’arrivo in seminario per i seminaristi di Novara è previsto lunedì per l’Ora Nona (preghiera delle 15:00) e in contemporanea, i seminaristi delle altre diocesi si ritrovano nei rispettivi seminari per un tempo di formazione legato alle loro realtà. Il lunedì è per tutti, ognuno nella propria diocesi, un momento di condivisione, di confronto e di fraternità.
Il seminario torna ad essere a pieno regime il martedì mattina, con l’arrivo di tutti i seminaristi.
Non è facile spiegare come si articoli una giornata tipo in seminario perché ogni giorno fa un po’ a sè… in linea di massima iniziamo la giornata alle 7 con le Lodi e la Messa. Poi colazione e a seguire un tempo per la meditazione, che è un tempo di preghiera personale oppure di gruppo guidata dal padre spirituale don Massimo. Alla sera, prima di cena, i Vespri e dopo cena il rosario. Dopo il rosario, a volte abbiamo ospiti che condividono con noi la loro storia e la loro esperienza, o è tempo per momenti ricreativi comunitari o di studio personale. Inoltre, nella nostra routine, non può mancare l’adorazione del mercoledì sera alle 21 (che è sempre aperta a chiunque voglia parteciparvi). Incentiviamo anche le attività sportive: abbiamo attrezzato una stanza come palestra, facciamo delle grandi corse per Gozzano e organizziamo partite di calcio nel nostro campetto sfidando gruppi di ragazzi del circondario.
La nostra esperienza di vita comunitaria prevede un percorso di studi universitario per conseguire il baccellierato in Teologia, articolato nei 7 anni di seminario. Il martedì e il mercoledì mattina abbiamo lezione in seminario a Gozzano. Mentre il giovedì e il venerdì pomeriggio e il sabato mattina le lezioni sono nella sede dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose a Novara (in via Dominioni).
Dal pomeriggio del sabato fino a domenica nel tardo pomeriggio i seminaristi vivono un tempo di attività pastorale nelle parrocchie e oratori: è un momento formativo importante che concilia una continua esperienza pratica con il percorso di studi. Spero di non aver risposto a tutte le curiose domande che avete sulla vita del seminario cosicché possiate venire a trovarci per un momento di preghiera e per due chiacchiere fraterne. Vi aspettiamo tutti i mercoledì sera alle 21 per un momento di adorazione, al termine del quale siete tutti invitati nella nostra sala comunitaria per un ristoro e due chiacchiere.
L’articolo nelle pagine speciali “La Voce del Seminario”, assieme ad altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara, sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 24 gennaio. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra a qui.