Condividi su

Anche il capoluogo ha celebrato la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’autismo e lo ha fatto nel cortile del Broletto e poi in piazza Duomo alla presenza di famiglie, ragazzi, comunità e istituzioni. Obiettivo, sensibilizzare e celebrare l’importante ricorrenza. Una la sottolineatura principale, rimarcata anche dal sindaco Alessandro Canelli: il lavoro in rete, la collaborazione tra pubblico e privato. «Solo così – ha detto il primo cittadino – potremo far fronte a tante questioni del nostro territorio. Insieme potremo progettare il futuro dei servizi che questa città può esprimere su tanti temi sociali». Durante la giornata ci sono state attività per bambini e famiglie, a partire da laboratori artistici per passare a trucca-bimbi e bolle di sapone.

Poi, alla presenza della presidente dell’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici Novara Vercelli, Priscila Beyersdorf Pasino, e di quella dell’associazione Enrico De Micheli, Francesca De Bernardi, c’è stata una doppia inaugurazione. Di un pulmino per il trasporto dei ragazzi del Centro di corso Risorgimento e di un’autovettura, entrambi donati da Casa Alessia con il supporto dell’azienda AutoVictor.

Ad allietare l’inaugurazione, una riuscitissima esibizione del gruppo dei “Tamburi Uniti”, che raduna ragazzi con autismo, che suonano insieme e sono sempre più richiesti per esibizioni e concerti in diverse occasioni.

E proprio in quest’occasione è emersa ancor di più l’importanza della sinergia e dell’intervento anche del privato. Pasino e De Bernardi: «Da sempre portiamo avanti progetti con enti del territorio e con altre associazioni. Come i nostri ragazzi impegnati come cuochi al ristorante L’Orto in Cucina. Ma non solo questo». Ancora Canelli: «I centri come il vostro mi piace chiamarli “centri di arricchimento”, sociale, emotivo, emozionale e formativo perché davvero danno un forte valore aggiunto alla nostra comunità. Lavorare insieme per i più fragili. Questo vogliamo per la nostra città».

Giovanni Mairati per Casa Alessia: «Il nostro primo progetto nel 2006 andò proprio a favore di Angsa. Fare rete, aiutando, è ciò che facciamo». Costanza Palermo di AutoVictor: «oggi è bello vedere i volti contenti dei ragazzi. Vederli suonare e contenti per il pulmino».

L’articolo, con altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara, si può trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 4 aprile. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

Mattarella
l'AZIONE

Una lettera per il presidente Mattarella dai bimbi della De Amicis di Novara

Monica Curino

Liberazione
l'AZIONE

Liberazione e Speranza a Novara: a luglio apre la lavanderia che dà impiego a donne in difficoltà

Monica Curino

l'AZIONE

Avanzo di 11 milioni per il Comune di Novara, per la minoranza andavano spesi

Marco Cito

Sede
l'AZIONE

Sede definitiva per la Casa di Giorno Don Aldo Mercoli a Novara

Monica Curino