Condividi su

Si sono svolti questa settimana, come tradizione a Bocca di Magra in Liguria, gli esercizi spirituali di Quaresima per i sacerdoti diocesani. Predicatore è stato padre Patrizio Garascia, superiore degli Oblati di Rho dell’arcidiocesi di Milano. Il tema delle giornate è stato tratto dagli ultimi versi – dedicati a Maria – della Divina Commedia “Sei di speranza fontana vivace”. «Il tema mariano di questi esercizi – spiega don Franco Giudice, vicario episcopale per il clero e la vita consacrata – si colloca nell’anno del Giubileo della Speranza e fa da ideale prosecuzione con quello dell’anno scorso, dedicato alla figura di Pietro: la madre di Gesù e il primo apostolo, come due aspetti della Chiesa: quella istituzionale e quella più carismatica».

A queste due figure, nell’anno pastorale 1991-92 il cardinale Renato Corti aveva dedicato la sua prima lettera da vescovo di Novara: “Pietro e Maria. Assimilare e tradurre il 20° sinodo diocesano”. E la figura di Corti, «ci ha accompagnato da vicino – prosegue – nelle predicazioni di padre Garascia e nei suoi ricordi personali: il cardinale aveva scelto proprio di risiedere presso gli Oblati di Rho, dopo la sua rinuncia alla guida della diocesi di Novara».

L’articolo con altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara, si può trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 14 marzo. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

Diocesi

Oltre la tempesta la luce della fede, la Veglia dei giovani ad Arona

Sara Sturmhoevel

Diocesi

Sono 800 le ragazze e i ragazzi della diocesi di Novara in partenza per il Giubileo degli adolescenti

Sara Sturmhoevel

Diocesi

«Rimanere discepoli per essere pastori», il vescovo Franco Giulio Brambilla alla Messa Crismale a Novara

Andrea Gilardoni

Diocesi

La Speranza del Risorto come un faro nella notte

Redazione